• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » L’Alpe Adria in mostra a Villach

14 Novembre 2008

L’Alpe Adria in mostra a Villach

Dal 28 novembre al 6 gennaio a Villach presso la KunsthausSudhaus si tiene la mostra Antichi scorci dell’Alpe Adria allestita e curata dal noto gallerista Erich Mair. E’ la seconda edizione di questa iniziativa che ha visto lo scorso anno la partecipazione di numerosi visitatori provenienti da tutta Europa. Anche quest’anno la KunsthausSudhaus della birreria Villacher apre le porte all’arte e alla solidarietà. Dal 28 novembre 2008 al 6 gennaio 2009 sarà possibile ammirare nelle sale dell’antica fabbrica di produzione della birra Villacher quadri realizzati con tecniche differenti e per lo più rappresentanti la regione dell’Alpe Adria: quadri in tempera, acquarelli, disegni, stampe e arti grafiche. Saranno circa 500 le opere appartenenti a pittori degli ultimi secoli che verranno esposte per l’occasione su una superficie di 2.000 metri quadrati, centinaia di opere caratterizzate da un comun denominatore: voler mettere in luce la regione dell’Alpe Adria (costituita da Friuli-Venezia Giulia, Carinzia e Slovenia) e al tempo stesso aiutare i carinziani più bisognosi. Questa seconda edizione dal titolo “Antichi scorci dell’Alpe Adria” è realizzata ancora una volta da Erich Mair, curatore nonché appassionato gallerista. Una parte del ricavato andrà all’associazione “Kärntner in Not”, vale a dire ai carinziani bisognosi.
Tra i pittori più noti presenti nelle sale: Albin Egger-Lienz, Franz von Defregger, Hugo Engl, Karl Hofmann e Karl Untergasser che raggiunsero la massima creatività durante il soggiorno in Osttirol. Edward Theodore Compton e il figlio Edward Harrison Compton pittori di paesaggi del ovest Carinzia. Mentre amano dipingere i riflessi dei laghi della Carinzia Josef e Ludwig Willroider e Raimund Kalcher tra i nomi più noti della regione. Oltre a Erich Heckel, Maria Lassnig, Kiki Kogelnik e Werner Berg.
Tra i quadri esposti anche quello di Franz Alt (1821-1914) che ritrae la città di Merano all’inizio del ‘900. Fratello del noto artista Rudolf Alt e figlio di Jacob Alt, Franz studiò all’Accademia di Vienna, soprattutto ritratto e architettura, e si specializzò in seguito nel paesaggio attraverso la tecnica ad acquerello. Durante il suo soggiorno in Italia realizzò numerose vedute di palazzi e nel 1846 un album di 40 vedute acquerellate di Tarvisio e delle zone limitrofe, commissionate dal conte Kasimir Esterhàzy. Di rilievo anche l’opera di Ludwig Heinrich Jungnickel (1881-1965) dal titolo Tigerkopf, conosciuto come “il pittore di animali”. A Bruxelles visse per molti anni nello stesso palazzo di Gustav Klimt e questo influenzò la sua creatività artistica. Viaggiò molto per l’Europa e dopo la guerra si trasferì in Austria per vivere prima a Vienna e poi a Villach.
L’esposizione è un connubio tra modernità e tradizione. Nelle sale dell’antica fabbrica sono tutt’oggi presenti le antiche vasche di rame per la produzione e fermentazione della birra: qui corrono ancora le tubazioni dell’acqua e si può ammirare il bancone dove un tempo non troppo lontano veniva distribuita al pubblico la bevanda. In diverse stanze si trovano i quadri, appesi l’uno di seguito all’altro, intervallati alle macchine.
La birreria, trasferitasi poco distante, ha festeggiato proprio quest’anno ben 150 anni dalla sua fondazione. Una ricerca di mercato testimonia che la Villacher Bier è la birra preferita dai carinziani per gusto, fama e simpatia: lo provano i 60 milioni di bicchieri da mezzo litro stillati ogni anno. Oggi come ieri la Villacher Brauerei sostiene eventi sportivi e culturali legati al proprio territorio.

Informazioni e prenotazioni (in italiano):
Villach-Warmbad / Faaker See / Ossiacher See Tourismus
Töbringer Straße 1
9523 Villach-Landskron
Austria
Tel.: +43/4242/42000-0
Fax: +43/4242/42000-42
office@region-villach.at

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Da Astoria “Lo dice Harriet” di Beryl Bainbridge
  • Brunello e Sollima per gli 80 anni dell’Unione Musicale
  • Al Teatro Carignano di Torino siamo tutti “Amleto”
  • Lello Cassinotti ospite della quarta MicroMostra di ALIBI
  • A Venaria chiude la mostra sulle collezioni di Genova

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi