Da Trieste al Montenegro, lasciandosi l’Adriatico a destra. La bicicletta si staglia sul blu cobalto del mare e sul bianco abbagliante delle rocce, e rimane in equilibrio tra spirali di sogno e di memoria.
Quello di Rigatti è un viaggio sentimentale in una Dalmazia di pietre e ricordi, isole galleggianti e città invisibili, trascorsi dell’autore e di altri, sentiti raccontare e visitati come fossero paesi abbandonati.
Da Fiume a Cherso, da Pag a Zara, fino all’isola di Hvar, prima di sconfinare in Montenegro e raggiungere le leggendarie Bocche di Cattaro: è un viaggio crudo e intenso, dove il ciclista viaggiatore si fonde con lo sfondo trasmettendoci immagini vive di una terra aspra di contrasti e dolce di armonie cromatiche.
“‘Non si va mai abbastanza piano”, scrive Rigatti, e la sua lentezza lo porta lontano, gli consente di entrare nell’anima della gente, di filosofi e pescatori, di artisti e preti, ex soldati e contadini, trasmettendoci la cifra di un popolo complesso e fiero.
Emilio Rigatti
Dalmazia Dalmazia
Viaggio sentimentale da Trieste alle Bocche di Cattaro
2009, 208 pp.
16,00 €
www.ediciclo.it