• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Biblioteca » “Il tuo corpo è sacro” di Marco Massignan

6 Maggio 2021 Scritto da Valentina Cavera

“Il tuo corpo è sacro” di Marco Massignan

Quella di “Il tuo corpo è sacro” è una lettura avvincente nella quale più ci addentra più si viene spinti all’interno di se stessi: un modo per orientarsi, capirsi, amarsi. Il tema di natura sessuale messo a fuoco da Marco Massignan (Milano, 1969), formatore italiano in Costellazioni familiari, sciamanismo e risoluzione di traumi è affrontato sia da un punto di vista scientifico, orientandovisi attraverso le neuroscienze applicate alla terapia, e sia da una prospettiva di carattere spirituale; si rivolge non solo a coloro in cui si annidano problematiche sui generis ma a tutti in modo indistinto affinché si possano comprendere da vicino le argomentazioni attuali inerenti la relazione, la coppia e l’intimità.

D’altra parte «Siamo tutti traumatizzati – ricorda Massignan nel suo libro – Tutte le persone che vivono sulla faccia della terra sono traumatizzate, in misura più o meno grande. Tutti infatti abbiamo subito eventi traumatici più o meno intensi per il semplice fatto che siamo nati e abbiamo in noi una parte animale preposta alla nostra sopravvivenza».

Marco Massignan, Il tuo corpo è sacro

Come descritto in precedenza Marco Massignan approfondisce il trauma di natura sessuale, quello più diffuso ma che per via del tabù che lo contraddistingue viene spesso celato pubblicamente al contrario di quello subito a causa di un incidente stradale.

In copertina si legge “Amore e sesso, molestie e abusi, relazioni tossiche e pornografia”, punti di partenza dai quali si prendono le mosse per dibattere sui disagi non solo della singola persona, vittima o carnefice che sia, ma anche di una società in preda a una profonda crisi di valori che attende di essere cambiata attraverso una vera e propria metamorfosi individuale.

«È un po’ un excursus di alcuni dei temi principali che emergono nel lavoro che faccio, che hanno a che fare con la sessualità, le relazioni di coppia…» ricorda Massignan il quale attraverso la sua esperienza professionale con le persone nei corsi di formazione, nelle sessioni individuali e di gruppo ha dato vita al “Il tuo corpo è sacro”.

Gli esercizi all’interno delle varie sezioni del testo, fruibili on line, sono basi pratiche per incoraggiare all’ascolto di se stessi, al rispetto del proprio corpo e da cui far emergere un miglioramento personale. «Aiutano a prendere coscienza delle dinamiche profonde a livello del sistema nervoso, dell’anima e della mente – spiega Massignan – proprio in relazione al sesso, all’amore e alle relazioni disfunzionali di coppia».

Marco Massignan

L’autore dedica i primi capitoli parlando dell’azione del sistema nervoso in relazione ai traumi che l’essere umano incontra nel corso della sua vita, tra i quali rientrano anche quelli causati da operazioni chirurgiche, da aggressioni e mobbing, parto e nascita oltre agli altri già citati.

«Dietro un disturbo della personalità, dietro a una difficoltà relazionale, per esempio, c’è sempre un evento traumatico – sottolinea l’autore – che posso aver subito nell’infanzia oppure ci sono traumi intergenerazionali, ovvero che si ereditano dai genitori, dai nonni o dalla linea dei propri antenati»: traumi che se non sono stati risolti in passato, quando sarebbe stato opportuno farlo, vengono ereditati dai discendenti. Si pensi solo al trauma legato alla seconda guerra mondiale o ai campi di concentramento: si è tramandato per generazioni.

Per arrivare a questa certezza, Marco Massignan ha sicuramente seguito un percorso che si radica nello studio da lui condotto sulle Costellazioni familiari: «uno strumento, un metodo di lavoro che si esplica in gruppo ma può essere fatto anche in sessioni individuali – afferma il formatore – Traggono origine dallo psicoterapeuta tedesco Bert Hellinger che è scomparso qualche anno fa all’età di novanta anni. Ho incontrato le Costellazioni familiari nel 2003, quando non erano ancora note attraverso un operatore tedesco Wolfgang Bracht e sono rimasto colpito da questo argomento, che è stato fondamentale nella mia vita e che quindi immediatamente mi sono messo ad apprendere, seguendo una formazione. Il mio insegnante principale fu Attilio Piazza».

Nel background di Massignan, il cui nome spirituale è Amarnath, datogli dalla nota leader umanitaria e mistica Amma, c’erano già quindici anni di lavoro con i nativi americani e con lo sciamanismo. La prima cosa di cui si rese conto fu che le Costellazioni familiari avevano molte affinità con le ritualità che i nativi svolgevano nelle loro cerimonie, ma che per un occidentale era più semplice approcciare con esse piuttosto che con le pratiche dei nativi.

Così, nel 2005, al termine del suo percorso di conoscenza relativo a questo campo, decise di proporre i primi seminari e il primo corso di formazione in Costellazioni sistemiche insieme a sua moglie Elena Dell’Orto. Non si può non ricordare che mentre nella terapia classica la persona è vista come separata dal tutto, nella visione sistemica essa risulta parte di una rete di relazioni, i sistemi umani come la famiglia di origine o l’attuale, una nazione o un partito politico.

Questo è essenziale per capire la motivazione per cui l’essere umano ripropone nella sua vita quotidiana ciò che già è stato compiuto dai propri antenati, ciò che già accaduto ad essi. «Una donna per esempio che abbia avuto un padre abusante o alcolista tenderà ad attrarre a sé – spiega Massignan – un padre alcolista o abusante»… nel caso della pornografia invece pare che la dipendenza da essa ha sempre in qualche modo a che fare con la necessità di colmare un vuoto interiore dovuto alle scarsità di attenzioni ricevute nell’infanzia o nell’adolescenza.

Sono molte le dinamiche di relazione con se stessi e con il partner che l’autore mette in luce ed anche attraverso il materiale di cui si è servito, visibile nelle ultime pagine, facenti parte della bibliografia, in cui emergono libri di testo, articoli e video è possibile verificare la veridicità e magari promuovere un approfondimento personale in materia.

Valentina Cavera

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • “Il mio cuore è con Cesare”: Alessandro Preziosi a Verona
  • Che spasso ”Lear e il suo matto” di Radaelli e Broggini!
  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso
  • Elio Germano e Teho Teardo ai Bagni Misteriosi con PPP

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi