• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Biblioteca » I Turchi alle porte: Mario Gallina e le due cadute di Costantinopoli

2 Maggio 2009 Scritto da Saul Stucchi

I Turchi alle porte: Mario Gallina e le due cadute di Costantinopoli

gallina_anteGiovedì 23 aprile si è tenuto presso la Biblioteca Civica di Mezzago il primo incontro del ciclo I Turchi alle porte, organizzato dall’Associazione Amici della Biblioteca in collaborazione con la Pro Loco e ALIBI Online.

Mario Gallina, professore di Storia del Mediterraneo medievale all’Università di Torino ha tenuto un’interessante lezione sulle due cadute di Costantinopoli: la prima, avvenuta nel 1204, per opera dei Crociati, la seconda e definitiva, per mano dei Turchi Ottomani guidati da Mehmet II.

ALIBI Online pubblica qui un video che riproduce l’ultima parte dell’intervento del professor Gallina che ha scelto una curiosa citazione a mo’ di augurio per il futuro delle relazioni tra Europa e Turchia.


“Noialtri Veneziani, l’Impero bizantino l’abbiamo smembrato da vivo, esattamente come prescrivono i libri di cucina quando dicono “Il coniglio vuole essere spellato vivo”! Noi abbiamo pelato viva Bisanzio e abbiamo visto, a partire dal 1204, Veneziani e Genovesi arrivare fino al Ponto Eusino, sin nel Mar Nero, riserva di caccia di Costantinopoli”.
Fernand Braudel, Una lezione di storia, PBE Einaudi, 1988, p. 49

piattoturco
Una delle specialità turche gustate dal pubblico al termine dell’incontro

La foto del prof. Gallina è di Enrico Giudicianni


Articoli Correlati



Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria




San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • Non c’è partita: gennaio 2020 batte gennaio 2021 tanto a zero
  • Un incontro online dedicato alla rivista internazionale “Ludica”
  • Akhenaton raccontato in TV dalla regina degli egittologi
  • Treves e Quammen nei Microgrammi di Adelphi
  • Viaggio in Baviera: visita al campo di Flossenbürg

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più