• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Europa » I Musei Gadagne di Lione riaprono dopo dieci anni di lavori

5 Luglio 2009 Scritto da Saul Stucchi

I Musei Gadagne di Lione riaprono dopo dieci anni di lavori

gadagneI Musei Gadagne di Lione sono rimasti chiusi 10 anni per lavori. Lo scorso 11 giugno hanno riaperto i battenti per accogliere il pubblico che potrà finalmente

tornare ad ammirare la raccolta di marionette provenienti da tutto il mondo. Ma già la sede merita una visita. L’hôtel Renaissance è infatti uno splendido palazzo, fatto costruire da una famiglia di ricchi mercanti italiani verso la fine del XV secolo. Il nome Gadagne si deve invece a un’altra famiglia italiana, per la precisione toscana, che possedette l’edificio durante il XVI secolo.

Oltre alla collezione di circa duemila marionette che ne fa l’unico museo francese dedicato a questa arte di strada, accoglie il museo di storia di Lione. Visitarne le sale significa ripercorre il passato della città, a partire dall’antichità. Sono esposti per esempio reperti che hanno permesso agli archeologi di datare i primi insediamenti ai piedi della collina di Fourvière al primo secolo avanti Cristo.

gadagne1Gadagne Musées
Place du Petit-Collège 1
Lione (Francia)

Orari: da mercoledì a domenica 11.00-18.30
Biglietto: intero 8 €; ridotto 6 €

Informazioni:
www.gadagne.musees.lyon.fr

Didascalia:
Guignol, 1808,
Laurent Mourguet, Lyon
©musées Gadagne
X.Schwebel

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Europa

Barra laterale primaria

Zamboni VS Dracula


Articoli recenti

  • Una ”Cronaca montana” tra la Cisa e la Futa
  • Una mostra e un libro di foto per i Bronzi di Riace
  • “Terre Furiose” a Castelnuovo di Garfagnana
  • Da Tarka le ”Impressioni cretesi” di Marco Grassano
  • La ”Fontana del Pellicano” a Porto stilla ancora

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi