Un paio di giorni fa ricordavo – nell’articolo “Una mostra virtuale per la Divina Commedia di Federico Zuccari” – che il 2021 sarà l’anno di Dante e di Napoleone. Fanno infatti giusto settecento anni dalla morte del primo (nel settembre del 1321) e duecento da quella del secondo (5 maggio 1821).
Ci saranno tuttavia altri anniversari da ricordare. Per esempio Tenochtitlán, la capitale dell’impero azteco, venne presa dal conquistador Hernán Cortés il 13 agosto 1521: mezzo millennio fa! Giusto tre secoli dopo, nel 1821, il Messico avrebbe conquistato l’indipendenza, ponendo fine alla dominazione spagnola.
Ma torniamo più vicini a noi, nel tempo e nello spazio. Il prossimo 8 gennaio ricorrerà il centenario della nascita di Leonardo Sciascia, scrittore particolarmente amato da chi scrive queste modeste righe. Tanti saranno gli eventi che lo ricorderanno nel corso dell’anno. Dico la mia di passaggio: nessuno di questi appuntamenti varrà quanto la lettura delle sue opere. Dunque il consiglio è di parteciparvi, quando e dove possibile, con l’intenzione di fare qualcosa in più, di approfondimento, di soddisfazione di una curiosità, non al posto di.

Proprio l’8 gennaio la casa editrice Adelphi manderà in libreria «Questo non è un racconto», pubblicato nella collana Piccola Biblioteca con la curatela di Paolo Squillacioti (che ha curato anche altre opere di Sciascia per l’editore milanese).
8 gennaio 2021
Quella di venerdì sarà una giornata scandita da appuntamenti organizzati per omaggiare Leonardo Sciascia (sarebbe forse lui il primo a inorridire davanti al verbo “celebrare”).
- Ore 18.00
Sulla pagina Facebook di Adelphi e su quella di PDE Promozione verrà trasmesso un dialogo tra Giorgio Pinotti e Paolo Squillacioti dedicato al libro «Questo non è un racconto» che raccoglie scritti di Sciascia per il cinema e sul cinema. Ci sarà anche un contributo video di Vito Catalano. - Ore 19.00
Sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Fondazione Sciascia sarà trasmessa la tavola rotonda dedicata allo scrittore. Ospiti: Antonio Di Grado, direttore letterario della Fondazione, Matteo Collura, Luis Luque Toro, Camilla Maria Cederna, Ettore Catalano, Nino De Vita, Lavinia Spalanca, Valter Vecellio, Rosario Castelli e Paolo Squillacioti.
L’evento sarà introdotto dal sindaco di Racalmuto Vincenzo Maniglia e dall’assessore alla cultura Enzo Sardo, con il regista Fabrizio Catalano che ha l’incarico di coordinare le iniziative per il centenario sciasciano. - Ore 21.15
Sky Arte (canali 120 e 400 di Sky) trasmetterà il documentario “Leonardo Sciascia. Scrittore alieno”, scritto da Marco Ciriello e diretto da Simona Siri. La voce narrante è di Gioele Dix.
Saul Stucchi
Leonardo Sciascia
«Questo non è un racconto»
A cura di Paolo Squillacioti
Piccola Biblioteca Adelphi
2021, 170 pagine
13 €