L’Albert & Victoria Museum di Londra ospita fino al 28 agosto 2006 una mostra sui ritratti del guerrigliero argentino. La rassegna, composta di fotografie, poster, disegni, documenti, oggetti, magliette… trae la propria ispirazione da “The portrait of Ernesto ‘Che’ Guevara, Guerrillero Heroico”, fotografato da Alberto Di’az Korda il 5 marzo 1960.

L’immagine è considerata la più riprodotta della storia della fotografia, divenendo il simbolo dell’anticonformismo, della rivoluzione e dell’azione sociale.
Ernesto Che Guevara, morto in un attentato della CIA in Bolivia, è per i giovani di tutto il mondo un’icona, un simbolo da portare addosso, sulle magliette, le bandane, le bandiere, i poster. Lo sguardo che guarda all’orizzonte, il piglio serio ma solare di giovane idealista, la barba incolta e il basco rendono il carisma del rivoluzionario ancora più mistico e misterioso. Un fascino storico e morboso avvolge la figura di un giovane che, pur potendo avere tutto, ha dedicato la propria vita alla lotta contro il potere capitalista, contro la dittatura e contro l’oppressione dei popoli.
“Guerrillero Heroico” è una fotografia che fonde in se’ il classicismo iconografico del cristo con quello socialista della visione dal basso dell’eroe; e da questa immagine prende il via una mostra che vuole riunire tutta l’iconografia guevariana dalla classica, alla chic, alla kitsch in una panoramica che ha come unico obiettivo quello di indagare sul rapporto moderno tra uomo e mito.
La rassegna avrà luogo fino al 28 agosto 2006 all’Albert & Victoria Museum di Londra in Cromwell Road tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.45
Silvia Greco