Bianco e nero. Netti, senza sfumato, tratti decisi e taglienti sempre, e vuoti in cui non aleggia o riposa mai niente di rassicurante – semplicemente perché il riposo nelle storie di Sin City, la celebre serie ideata da Frank Miller, sembra un lusso. Nella città immaginaria del fumettista americano il pericolo incombe come una forza…
Biblioteca
Recensioni di libri di narrativa e saggistica, italiani e stranieri.
Come rilassarsi sulla spiaggia tra universi, enigmi e future umanità
Saremo brevi: quella delle “letture sotto l’ombrellone” ci è sempre parsa una ridicola scusa per leggersi porcheriole varie con la scusa del caldo, della “leggerezza estiva” (?), del disimpegno vacanziero giustificato da un anno di fatiche. Ridicola perché ognuno faccia un po’ quello che crede, ma è tipico di chi cerca benevolenza ingozzandosi al mare…
Joann Sfar trasforma in graphic novel la vita di Marc Chagall
La vita di Marc Chagall non fu facile – quale lo è? Quella raccontata qua, in questa graphic novel firmata da Joann Sfar (noto per il fumetto Il gatto del rabbino, che è poi diventato un un film animato), Chagall in Russia è la sua e non lo è. Russia ed ebraismo, persecuzione e amore…
“Londra è un orologio”: Monina ci guida nella capitale inglese
Tempi di vacanze – per chi può permettersele – e quindi il momento migliore per inaugurare la collana Europe (l’editore è Laurana) che consta di dodici volumetti, tutti a firma di Michele Monina, scrittore di molti titoli sospesi fra cultura pop e rock. Sono dodici guide di altrettante città europee, frutto di dodici viaggi sistematici,…
Magazzini Salani ripropone le storie di Valentina, eterna libertina
Gli eredi di Guido Crepax, i suoi familiari, sono anche i curatori della collana – una sorta di edizione critica per i Magazzini Salani – che ripropone alcuni dei fumetti storici della serie dedicata alla magnifica Valentina, caschetto nato editorialmente nel 1965, che molti maschi (non solo) italiani hanno letteralmente adorato per anni. In questi…
Per Montanari il Barocco è una matrice originaria del moderno
Il momento decisivo corrisponde ai nomi di Caravaggio e Annibale Carracci. Lì è davvero l’inizio di qualcosa di nuovo. Questo è il parere di Tomaso Montanari, il quale circoscrive in un paesaggio storico che si conclude verso la fine del secolo diciassettesimo con la morte di Bernini quello che da sempre tutti chiamano Barocco. Termine…