Dal catalogo della casa editrice Il Mulino, riferimento obbligato quanto duraturo della saggistica pubblicata in Italia, vorrei segnalare due volumi recenti. Di argomento diverso e interesse sicuro anche se tutt’altro che pacifico. Il primo è il paperback di un lavoro uscito dapprima nel 2006, firmato dal filosofo Remo Bodei, Piramidi di tempo (Storie e teoria…
Biblioteca
Recensioni di libri di narrativa e saggistica, italiani e stranieri.
I librai di Monza ignorano che sta per aprire la mostra su Costantino
Mancano poche settimane all’inaugurazione di una delle mostre più importanti dell’anno: il 25 ottobre, infatti, a Palazzo Reale a Milano aprirà i battenti l’esposizione dedicata all’imperatore romano Costantino. Si moltiplicheranno le iniziative e c’è da scommettere che si venderanno un po’ di libri sul primo imperatore cristiano e su quell’epoca travagliata che seguì il crollo…
Tra Ebrei e Saturno un rapporto stretto e ricco di conseguenze
Astrologia e pensiero esoterico in chiave ebraica, tanto per chiarire che nemmeno la prima religione monoteista della storia è sfuggita alle influenze di quella che per molti secoli è stata considerata una scienza, da cui, è noto, ha preso l’abbrivo anche l’astronomia. Segnatamente, Moshe Idel, fra i maggiori studiosi di mistica ebraica e Cabbalà, incentra…
C’è un po’ di ALIBI Online dietro il nuovo blog FAI “Italia del Cuore”
Fino al prossimo 31 ottobre è possibile votare il proprio “Luogo del Cuore”, partecipando al sesto censimento dei luoghi italiani più amati al mondo organizzato dal FAI, Fondo Ambiente Italiano. Per sostenere l’iniziativa il FAI ha creato un apposito sito (www.iluoghidelcuore.it) e poche settimane fa ha lanciato un blog, chiamato Italia del Cuore: www.italiadelcuore.it. Dietro…
Per il “filosofo” Leopardi il greco antico era una lingua moderna
I Volgarizzamenti in prosa dal greco antico di Giacomo Leopardi, al netto delle questioni meramente filologiche, potrebbe essere una lettura (rapsodica magari) meno rischiosamente culta e difficile o noiosa di quanto solo il titolo lascerebbe immaginare. Non che l’edizione critica proposta, a cura di Franco D’Intino per Marsilio, miri a questo. Nessun ammiccamento pop di…
“Il Mulo” e “La gazzetta nera”: due storie, diversissime, di giornalisti
A volte le coincidenze. Letture di fine estate che incrociano molto casualmente due personaggi che fanno (o facevano) lo stesso lavoro di giornalisti. Due romanzi non trascendentali che più distanti non potrebbero essere: per epoca, lingua, tono. Mondi lontanissimi da ogni punto di vista, imparagonabili eppure interessanti per misurare tutta una storia, che è sociale…