• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Teatro & Cinema » Al Licinium di Erba s’infiamma il dramma di “Antonio e Cleopatra”

27 Luglio 2012

Al Licinium di Erba s’infiamma il dramma di “Antonio e Cleopatra”

Cleopatra_1
Paradossalmente Antonio e Cleopatra è una delle opere scespiriane meno rappresentate, nonostante metta in scena una delle vicende storiche più note dell’antichità: il tragico amore tra il generale romano e la regina egiziana, naufragato nelle acque di Azio. Pesa la struttura particolarmente complessa, con continui cambi di ambientazione.
Per ovviare a questa difficoltà tecnica, il regista John Pascoe (a cui si devono anche la coreografia e il disegno dei costumi) ha scelto di semplificare l’incessante via vai tra le sponde del Mediterraneo, riducendo al contempo il numero dei personaggi. Il risultato è uno spettacolo “alleggerito” ma sempre intenso, dalla scenografia necessariamente ridotta all’essenziale. È però la magica cornice del Teatro Licinium di Erba (CO), dal 2010 “l’unico Teatro shakespeariano ‘sotto le stelle’ in Italia (come recita la presentazione sul sito) a rimanere impressa nei ricordi dello spettatore, insieme agli splendidi costumi che esaltano la regalità e il fascino ammaliante della regina d’Egitto e la virile marzialità dei generali romani.
Cleopatra_2
Ma facciamo un attimo un passo indietro: prima dell’inizio dello spettacolo Luisa Rovida De Sanctis, Presidente della Accademia dei Licini ha ricordato le ultime tappe del teatro di Erba, con lo storico ingresso – nel gennaio dell’anno scorso – nella Shakespeare Theatre Association (STA), la prestigiosa Associazione americana che riunisce i 120 maggiori Teatri shakespeariani nel mondo (unico rappresentante per l’Italia) e poi la recente scomparsa di Gianlorenzo Brambilla, Direttore Artistico e Regista dell’Accademia dal 2000, alla cui memoria è dedicata la stagione di quest’anno. Il testimone è passato nelle mani di John Pascoe che firma appunto questo Antonio e Cleopatra.

Come sempre avviene in caso di maltempo, la recita di sabato 14 luglio è stata posticipata alla domenica successiva: purtroppo questo slittamento ha coinciso con un concerto di musica leggera (ma dai suoni pesanti) a poca distanza dal teatro, cosa che ha un poco disturbato il godimento dello spettacolo.
Cleopatra_3
Tra gli attori in scena i protagonisti Mino Manni (Antonio), Marta Ossoli (Cleopatra) e Andrea Tibaldi (Ottaviano) hanno dato buona prova di sé con interpretazioni mai sopra le righe. Ma una segnalazione particolare merita Elio Aldrighetti nel ruolo di Enobarbo: chi scrive ricorderà soprattutto il momento di alto lirismo del dialogo tra Enobarbo e Agrippa, in cui il primo, seduto sulla scalinata, rievoca l’incontro tra Antonio e Cleopatra sul fiume Cidno. Lei apparve in tutta la sua magnificenza di sovrana orientale a bordo di un’imbarcazione sontuosa, dalla poppa d’oro e dalle vele purpuree, mentre un intenso e inebriante profumo si diffondeva nell’aria e faceva “illanguidire d’amore i venticelli”. E in un attimo si mise in tasca il cuore di Antonio, come già aveva fatto con quelli di Cesare e Pompeo.

PS:
il giorno dopo lo spettacolo (lunedì 16 luglio) le pagine culturali del Corriere della Sera ospitavano un lungo articolo di Piero Citati su Antonio (tra Plutarco e Kavafis), sconfitto da Ottaviano ma in realtà uscito vittorioso dallo scontro col figlio adottivo di Cesare. Chi se lo fosse perso e volesse leggerlo, lo trova qui.
Saul Stucchi

Le foto sono di Stefano Bartesaghi

ANTONIO E CLEOPATRA
di William Shakespeare
Adattamento, regia, scene e costumi di John Pascoe
con Mino Manni, Marta Ossoli, Andrea Tibaldi, Elio Aldrighetti, Irene Serini

Teatro shakesperiano all’aperto Licinium
29 giugno
6 – 7- 13 – 14 – 20 – 21 – 27 – 28 luglio
3 – 4 – 10 – 11 agosto 2012

Orario: 21.30
Biglietti: intero 25 €; ridotto 20 €
Informazioni e prenotazioni:
Tel. 02.54916
www.teatrolicinium.it

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema Contrassegnato con: Shakespeare

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Da Astoria “Lo dice Harriet” di Beryl Bainbridge
  • Brunello e Sollima per gli 80 anni dell’Unione Musicale
  • Al Teatro Carignano di Torino siamo tutti “Amleto”
  • Lello Cassinotti ospite della quarta MicroMostra di ALIBI
  • A Venaria chiude la mostra sulle collezioni di Genova

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi