Per tre estati di seguito sono andato a sud per andare a nord. Dal cuore della Pianura Padana sono sceso di quasi trecento chilometri per salire di quota e giungere al Cimitero Militare Germanico al Passo della Futa, dove da oltre vent’anni ArchivioZeta dà appuntamento agli amanti del teatro con spettacoli che lasciano sempre il segno (anche nella memoria).
Dal 2022 al 2024 Enrica Sangiovanni, Gianluca Guidotti & Co. hanno ricreato il Sanatorio internazionale Berghof de La montagna magica di Thomas Mann (qui su ALIBI potete leggere le recensioni delle tre parti e della versione “maratona” al Teatro Arena del Sole di Bologna, allestita nel marzo di quest’anno).
Sono dunque sceso sugli Appennini per salire sulle Alpi svizzere in cui Mann ha ambientato uno dei suoi capolavori, uscito nel 1924. Quest’anno compirò lo stesso percorso per assistere a un altro spettacolo che si preannuncia memorabile: ArchivioZeta metterà in scena Il processo. Primo dibattimento, dal romanzo di Franz Kafka, anche in questo caso in occasione del centenario dalla pubblicazione.

Nella presentazione dello spettacolo scrivono Enrica e Gianluca:
… passeggiando tra le lapidi [del Cimitero Militare Germanico, ndr] ci chiediamo se quei ragazzi caduti per una causa sbagliata l’abbiano letta ‘La montagna’ o ‘Il processo’? oppure li avranno bruciati nei roghi quei libri? e noi a che punto siamo del procedimento?
Ecco continuare a riflettere sulla colpa, sul principio responsabilità, sulla vergogna, sulla giustizia, sul libero arbitrio, sul potere, insistere su questi temi, dopo aver lavorato su Dostoevskij e Mann, ci interessa soprattutto oggi.
Per questo è naturale dopo ‘La montagna incantata’ ‘istruire’ alla Futa Il processo di Kafka – romanzo incompiuto che nel 1914 trasformerà definitivamente tutto il cosmo in un tribunale senza fine e che verrà pubblicato postumo solo nel 1925″.“Qualcuno doveva averlo calunniato, perché, senza che avesse fatto nulla di male, una mattina Josef K. fu arrestato.” Così inizia Il processo nella traduzione di Giorgio Zampa per Adelphi. Come ha scritto Hans Tuzzi in uno degli elzeviri che compongono La letteratura come una delle arti equestri pubblicato da Italo Svevo, Kafka è “il miglior incipitista del Novecento”. Ma anche il resto non è male…
Saul Stucchi
Foto di Franco Guardascione
Il processo
Primo dibattimento
da Franz Kafkadrammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
con Mattia Bartoletti Stella, Diana Dardi, Gianluca Guidotti, Pouria Jashn Tirgan, Giuseppe Losacco, Andrea Maffetti, Enrica Sangiovanni
consulenza musicale Patrizio Barontini
scenografia, costumi, oggetti Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
foto Franco Guardascione
ufficio stampa Francesca Rossini – Laboratorio delle parole
grafica Silvia Galliani
produzione archiviozeta
con il contributo di Mic Direzione generale spettacolo
Informazioni sullo spettacolo
Dove
Cimitero Militare Germanico al Passo della FutaVia San Jacopo a Castro 59/A
Passo della Futa, Firenzuola (FI)
Quando
Dal 1° al 17 agosto 2025Orari e prezzi
Orari: ore 18.00Biglietti: intero 25 €; ridotto 15 €