• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Teatro & Cinema » Camilla Barbarito al Teatro Menotti con “Chavela V.”

25 Giugno 2025

Camilla Barbarito al Teatro Menotti con “Chavela V.”

La mattina di domenica 15 e la sera di lunedì 16 giugno nello spazio Atelier del Teatro Menotti di Milano è andato in scena il concerto / spettacolo (o spettacolo / concerto?) Chavela V. con Camilla Barbarito, co-autrice con Claudia Donadoni che ne firma la regia, accompagnata dalla musica eseguita dal vivo da Fabio Marconi.

Chi meglio della Barbarito potrebbe dar voce e impersonare Isabel Vargas Lizano, in arte Chavela Vargas, cantante costaricana naturalizzata messicana (“Noi messicani nasciamo dove cazzo vogliamo”… e vale ancora oggi!) scomparsa nel 2012 alla veneranda età di novantatré anni? Considerate che quando ne aveva già ottanta decise di gettarsi da un aereo con il paracadute per sperimentare in altro modo quella libertà che cercò e difese per tutta la vita.

Libertà è il mantra, la ragione stessa dell’esistenza e della carriera di quella che è stata una delle voci più importanti dell’America Latina, tra le tante altre cose musa ispiratrice di Pedro Almodóvar e amante di Frida Kahlo (un giorno andò a una festa a casa della pittrice e vi rimase per un anno!).

Pur conoscendola – e soprattutto apprezzandola – da tempo, rimango sempre stupito dalla presenza scenica e dal talento attoriale di Camilla Barbarito, molto più che una “cantante” (e lo dico con il massimo rispetto per i cantanti). Immagino che ci sia molto di più di una convergenza di visioni del mondo tra la performer e Chavela: una sorta di immedesimazione. Possibile soltanto quando coincidono il talento e i sentimenti.

Poi, certo, un poco aiuta la tequila! Scherzi a parte: al termine del concerto ho chiesto a Camilla se gli shot che si sono sparati lei e Fabio in scena fossero “caricati” ad acqua (era domenica mattina!) e invece mi sono sentito rispondere che era licor blanco puro! Del resto Chavela era una vera adepta della tequila, tanto da aver calcolato di averne bevuto qualcosa come 20mila litri durante la sua – pur lunga – vita. Era la risposta e la conseguenza di tutto. Allegria? Tequila! Tristezza? Tequila! E via andare!

Chavela è sempre stata una creatura indomita, incapace di restare inchiodata in luoghi o situazioni per lei soffocanti. Già la madre si lamentava della sua opposizione a farsi incatenare da regole stabilite da altri, a cui preferiva di gran lunga andarsene sempre in giro anche la sera… “Dove te ne vai sempre? In cerca di cosa? Per le donne ago e filo, per gli uomini mulo e frusta”.

Impossibile trattenerla in casa e ingabbiarla in codici di comportamento non suoi. Era libera come anima, come voce, come donna, come cittadina del mondo. Tanto che le calzano a pennello i versi della canzone No soy de aquí no soy de allá:

Me gusta el sol, y la mujer cuando llora,
Las golondrinas y las malas señoras,
Saltar balcones y abrir las ventanas…

Camilla ci richiama Chavela con i suoi fischi da bovara, con stridii da gabbiano, con campanelli e frustate al palcoscenico, mentre Fabio ci dà dentro con la chitarra, in un mix perfettamente calibrato di canzoni tristi e allegre, lente e vivaci.

Percorriamo il Messico (non è allegro, ma è meglio!) in lungo e in largo, tra nuvole e storie come quella dell’uccello Quetzal o quella di dona Marina la Malinche identificata con la Llorona (la donna piangente).

Intanto il pubblico partecipa con applausi sempre più calorosi a questo viaggio di note e parole:

De la Sierra Morena
Cielito lindo, vienen bajando
Un par de ojitos negros
Cielito lindo, de contrabando…

Camilla Barbarito e Fabio Marconi (con l’aggiunta di Alberto Turra alla chitarra e Stefano Grasso alla batteria) saranno ospiti della ventunesima edizione del festival Il Giardino delle Esperidi. Prendete nota: venerdì 11 luglio ore 19.30 a Campsirago, Colle Brianza.

Saul Stucchi

CHAVELA V.

  • con Camilla Barbarito
  • musica dal vivo di Fabio Marconi
  • scritto da Claudia Donadoni e Camilla Barbarito
  • diretto da Claudia Donadoni

15 giugno ore 11.00 e 16 giugno 2025 ore 20.00

Teatro Menotti

Via Ciro Menotti 11
Milano

Informazioni:

www.teatromenotti.org

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Da Voland “Di fronte al fuoco” di Aleksej Nikitin
  • Camilla Barbarito in “Studio (macabro) per donna piumata…”
  • Marcello Francone ospite della MicroMostra di ALIBI
  • Concerto di Silvia Borghese e Sebastiano Benzing all’Umanitaria
  • Al PIME un bel concerto “Sulle tracce di Europa”

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi