• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Teatro & Cinema » In arrivo l’edizione 2025 de Il Giardino delle Esperidi

14 Giugno 2025

In arrivo l’edizione 2025 de Il Giardino delle Esperidi

Si terrà in due tappe la ventunesima edizione de Il Giardino delle Esperidi, il festival di performing art nel paesaggio organizzato sotto la direzione artistica di Michele Losi. La prima avrà luogo da giovedì 3 fino a domenica 6 luglio, mentre la seconda si articolerà durante la settimana successiva, ovvero da giovedì 10 a domenica 13 luglio.

In realtà, come ben sanno gli affezionati spettatori del festival, le tappe sono molte di più: praticamente ogni evento del ricco calendario è un tassello del mosaico che copre i comuni di Colle Brianza, Olgiate Molgora, Olginate, il Parco del Monte Barro a Galbiate e il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. Ma il cuore, naturalmente, batte nel borgo medievale di Campsirago.

La presentazione a Milano

L’edizione 2025 ha per titolo Dal tramonto all’alba, dall’alba al tramonto e per tema “miti e rituali”, ma sempre – sarebbe peraltro impossibile altrimenti – in connessione con la natura.

Nelle parole del direttore Losi:

Il festival quest’anno anno comprende temporalmente i quattro momenti sincronici della giornata: l’alba, il mezzogiorno, il tramonto, entrando nella notte con spettacoli e performance site specific. Lo spazio attraversato e vissuto, tra Mondonico e il Monte Barro passando per Campsirago e la dorsale del San Genesio, riprende i principali punti di energia del Monte di Brianza, luoghi percorsi da millenni e che hanno ospitato eventi performativi, concerti e rave nel corso degli ultimi 50 anni e delle 20 edizioni del festival. La 21esima edizione del Festival è una lunga cavalcata performativa che sarà anche rito di connessione alla natura e a questo luogo”.

"Barbablù" di Campsirago Residenza. Foto di Alvise Crovato
Barbablù

Per il programma completo e i dettagli di questa “lunga cavalcata performativa” rimandiamo al sito del festival. Qui ci accontentiamo di segnalare una selezione di eventi.

  • Nella notte tra sabato 5 e domenica 6luglio
    Campsirago
    Persephone La Notte – L’alba si presentò sbracciata e impudica
    di Phoebe Zeitgest
    Progetto site-specific, in prima nazionale
  • Domenica 6 luglio ore 11.00
    Sentiero nel bosco da Mondonico a Campsirago
    Storia di un ruscello
    di Erica Meucci, in prima nazionale
  • Domenica 6 luglio ore 18.00
    Pineta di San Donnino, Mondonico
    Concerto del Giulia Bertasi Trio
    Narrazioni sonore per scenari possibili
  • Giovedì 10 luglio ore 21.30
    Campsirago
    Le Baccanti – fare schifo con gloria
    di Giulio Santolini
  • Venerdì 11 luglio ore 18.30
    Camminare dentro la luce. Il cammino nel cinema. Un percorso possibile
    di Mario Bianchi
  • Venerdì 11 luglio ore 19.30
    Campsirago
    Concerto di Camilla Barbarito “Cargo Sentimento Popolare d’assalto”
  • Venerdì 11 luglio ore 21.30
    Campsirago
    Barbablù
    regia di Michele Losi, interpreti Benedetta Brambilla e Sebastiano Sicurezza
  • Sabato 12 luglio ore 16.30
    Campsirago
    Presentazione di “Errando per antiche vie” a cura di Michele Losi e pratiche zen con il monaco Seigoku
  • Sabato 12 luglio ore 22.45
    Campsirago
    Dj show Tewntysomething Edition STUDIO
    di Sotterraneo
  • Domenica 13 luglio dalle 5.45 alle 21.30
    da Mondonico a Pian dei Goti sul Monte Barro
    Percorso performativo Errando per antiche vie, Cap. 1 Buddha silente del Monte di Brianza

Saul Stucchi

Il Giardino delle Esperidi

XXI edizione

Dal 3 al 6 e dal 10 al 13 luglio 2025

Informazioni e programma:

www.ilgiardinodelleesperidifestival.it

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • “La lista di Socrate” di Simone Cozzi: una recensione
  • Da Voland “Di fronte al fuoco” di Aleksej Nikitin
  • Camilla Barbarito in “Studio (macabro) per donna piumata…”
  • Marcello Francone ospite della MicroMostra di ALIBI
  • Concerto di Silvia Borghese e Sebastiano Benzing all’Umanitaria

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi