• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Teatro & Cinema » “Barbablù” di Campsirago Residenza alle MTM

5 Marzo 2025

“Barbablù” di Campsirago Residenza alle MTM

Ho provato un senso di sollievo, ieri sera, uscendo dalla Sala della Cavallerizza delle Manifatture Teatrali Milanesi dopo aver assistito – in prima nazionale – alla rappresentazione dello spettacolo Barbablù di Campirago Residenza per la regia di Michele Losi.

Ma la sensazione di essere fuggito da una gabbia di matti è durata una manciata di minuti, finché non ho avuto di nuovo la consapevolezza di vivere perennemente in una gigantesca gabbia di matti. Si chiama mondo. Che le pareti non siano così strette come quelle della Cavallerizza non diminuisce per nulla il senso di claustrofobia che si prova quando ci si rende conto della situazione.

Su una drammaturgia firmata da Sofia Bolognini i due interpreti Benedetta Brambilla e Sebastiano Sicurezza mettono in scena uno spettacolo molto fisico che li lascia provati al termine dei 70 minuti della durata: un vero esercizio di resistenza. Ma anche lo spettatore ne esce segnato. Colpito, disorientato, angosciato. Di traumi del resto è intessuto e scampoli di jeans blu – che rimandano al protagonista della storia – vengono a un certo punto disseminati sul palcoscenico e poi disposti in mucchi che ricordano la Venere degli stracci di Pistoletto.

Benedetta Brambilla e Sebastiano Sicurezza nello spettacolo "Barbablù" di Campsirago Residenza diretto da Michele Losi. Foto di Alvise Crovato

Quando le musicassette non suonano Beethoven – non voglio spoilerare la bella trovata riguardante l’Inno alla gioia della Nona sinfonia perché è uno dei momenti più riusciti dello spettacolo e insieme una boccata d’ossigeno nell’atmosfera altrimenti mefitica – si ode martellante lo stillicidio della goccia che contribuisce a creare lo stato d’ansia.

La violenza è verbale, mimata, agita, subita, minacciata. Impregna la vita nella sua totalità. Quali i sintomi del barbabluismo (o della barbabluitudine)? Basta riconoscerli per neutralizzarli? E poi – domanda cruciale, la più inquietante di tutte – in cosa Barbablù differisce da noi? Ciascuno di noi non è forse un Barbablù nel suo profondo? E nemmeno tanto nel profondo, spesso, indipendentemente che porti in testa o meno un cappellino rosso con la scritta MAGA…

Decisamente più belli sono i costumi dello stesso Losi con Annalisa Limonta, come le scene, in particolare l’ampia gonna indossata da Benedetta, con pieghe da madonna fiamminga.

Benedetta Brambilla e Sebastiano Sicurezza in "Barbablù" di Campsirago Residenza. Foto di Alvise Crovato

Lei e Sebastiano sono versatili e affiatati. Due veri talenti, anche nel fare attenzione a non chiudersi le dita nel coperchio della “scatola magica”, da cui estraggono cose, come da un vaso di Pandora. Lli avevo visti recitare a Campsirago in un memorabile Amleto. La natura brianzola aveva là un ruolo fondamentale, non di semplice cornice ambientale.

In qualche modo anche qui la Cavallerizza – uno spazio che può essere intimo o minaccioso o entrambe le cose insieme – funziona da terzo attore, amplificando le grida, limitando la prospettiva e dunque, per certi versi, negando la speranza di una liberazione.

Chi vuole, può vederci un po’ di Artaud in questo Barbablù tra i due personaggi che rimandano ai gemelli della Trilogia della città di K di Ágota Kristóf mentre parlano della mamma, del nonno e di una gallina chiamata Giovanna d’Arco e fanno un “riassunto” delle varie versioni della leggenda blu – pardon: nera – riguardante la sanguinaria figura del celebre uxoricida. Di sicuro si vedono due attori molto bravi che si meritano tutti gli applausi sentiti ieri sera. Anche i miei, ovviamente.

Saul Stucchi
Foto di Alvise Crovato

Barbablù

regia Michele Losi
in scena Benedetta Brambilla e Sebastiano Sicurezza
drammaturgia Sofia Bolognini
scene e costumi Michele Losi e Annalisa Limonta
suono Luca Maria Baldini e Stefano Pirovano
luci Stefano Pirovano e Alessandro Bigatti
produzione Campsirago Residenza

Informazioni sullo spettacolo

Dove

MTM Sala Cavallerizza
Corso Magenta 24, Milano

Quando

Dal 4 al 9 marzo 2025

Orari e prezzi

Orari: da martedì a domenica 19.30
Durata: 1 ora senza intervallo

Biglietti: intero 18 €; ridotti 11/10/9 €

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

www.mtmteatro.it

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • “La lista di Socrate” di Simone Cozzi: una recensione
  • Da Voland “Di fronte al fuoco” di Aleksej Nikitin
  • Camilla Barbarito in “Studio (macabro) per donna piumata…”
  • Marcello Francone ospite della MicroMostra di ALIBI
  • Concerto di Silvia Borghese e Sebastiano Benzing all’Umanitaria

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi