
Da sempre, e a torto, considerata un arte minore, il fumetto racchiuye in se una lunga e complessa storia. Per illustrarla, in relazione ai suoi rapporti col grande schermo, una mostra molto interessante organizzata preso il convento di san Francesco a Pordenone, dal titolo”Cinema & fumetto.
Le due arti nascono in realtà quasi in contemporanea, il cinema con la prima proiezione pubblica che i fratelli Lumière effettuarono a Parigi il 28 dicembre 1895, il fumetto poche settimane dopo con la comparsa del personaggio “The Yellow Kid” sul quotidiano “New York World”. Fin da subito il rappport tra le due è strettissimo, sia per le trasposizionindell storie animate su pellicola, sia per l’influenza che il cinema ha sul fumetto stesso.
Lo scopo che si prefigge “Cinema & Fumetto” è proprio quello di evidenziare le relazione intrattenute dai due media, sia da un punto di vista cronologico che contenutistico. La mostra si snoda cronologicamente, partendo dai primi anni del Novecento per arrivare ai giorni nostri, dando spazio alla produzione americana ed europea e presentando 34 personaggi documentati grazie agli oltre 350 pezzi originali esposti: manifesti cinematografici – spesso accompagnati dai bozzetti originali – tavole e strisce dei comics, costumi, foto di scena, colonne sonore, pubblicazioni dell’epoca. Un video realizzato appositamente da Studio Universal – la Tv del cinema da chi fa cinema – distribuito dalla piattaforma Sky al Canale 320, raccoglie in sintesi i character più rappresentativi, oltre a contenere interviste esclusive a personaggi come Stan Lee, creatore dell’Uomo Ragno, dei Fantastici Quattro e di Hulk, o come il regista Tim Burton, che ha dato vita, oltre a indimenticabili animazioni, anche al famoso Batman cinematografico.
Oltre al Batman di Kane e al suo “doppio” cinematografico di Burton saranno protagonisti il Tex a striscia di Bonelli e Galep e la versione su pellicola interpretata da Giuliano Gemma; e poi Diabolik, Kriminal, Valentina, Flash Gordon, Superman, i personaggi franco-belgi – Tintin, Asterix, Lucky Luke, Michel Vaillant – fino ai recentissimi Spiderman e Batman…
Sono soprattutto i grandi e multicolori manifesti a conferire un valore di assoluta originalità. Gli affissi originali americani, ideati per i personaggi cult del genere (Buck Rogers, Dick Tracy, Flash Gordon, Superman, Jim della Giungla…), si affiancano alle mirabili esecuzioni dei cartellonisti di scuola italiana, certamente una delle migliori a livello internazionale. Nelle opere di Anselmo Ballester, Renato Casaro, Enzo Nistri…, la “lettura” dei vari generi si esalta nella equilibrata combinazione tra opera d’arte e sintesi comunicativa, elementi chiave per il successo di una pellicola.
Di particolare interesse, nel suggestivo chiostro del Convento di San Francesco, vi sarà pure una sezione che rappresenterà il particolare percorso svolto da due fumettisti pordenonesi, Emanuele Barison (Diabolik) e Romeo Toffanetti (Nathan Never), registi e sceneggiatori di cinema (Oppalalay e A Band Apart).
Nell’ambito dell’iniziativa in collaborazione con l’Associazione Cinemazero (www.cinemazero.org) verrà presentata una rassegna cinematografica che riproporrà quattro pellicole cult del genere.
La mostra è accompagnata da un catalogo appositamente realizzato con circa 200 illustrazioni, accompagnato dalle schedature e dai contributi critici di Carlos Aguilar, Paolo Caneppele, Alfredo Castelli, Stefano Della Casa, Charles Dierick, Roberto Festi, Guenter Krenn, Dario Magini, Massimo Moscati, Maurizio Scudiero, Odoardo Semellini e Piero Zanotto che analizzano le opere prese in esame
Simona Silvestri
“Cinema & fumetto.
I personaggi dei comics sul grande schermo”
Pordenone, Convento di San Francesco
Dal 2 dicembre 2006 al 18 febbraio 2007
Orar: dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00
sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00
Informazioni:
Ufficio Cultura
Piazza della Motta,2
Tel. 0434 – 392916
Ingresso gratuito