• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina » Lente puntata sul modellino di sarcofago di Kha

3 Settembre 2021

Lente puntata sul modellino di sarcofago di Kha

Da oggi, venerdì 3 settembre, si può visitare al Museo Egizio di Torino la piccola mostra “Figli di Horus proteggete questo ushabti! Il modellino di sarcofago di Kha”.

È il nuovo appuntamento del ciclo “Nel laboratorio dello studioso”, più precisamente il terzo. Lo hanno preceduto l’incontro sulla statua di Hel (da fine aprile a fine giugno), curato da Federico Poole, e “Ad Astra, la decifrazione della tavola stellare di Mereru”, a cura di Enrico Ferraris, tenutosi da luglio ad agosto.

Questa volta ad essere messi sotto la lente di ingrandimento sono i modellini di sarcofago. Con questa iniziativa il Museo intende offrire ai visitatori approfondimenti mirati su una particolare parte delle sue sterminate collezioni.

"Nel laboratorio dello studioso": il modellino di sarcofago di Kha al Museo Egizio di Torino

A curare l’esposizione dedicata al modellino di sarcofago di Kha – visitabile fino al prossimo primo novembre – è Paolo Marini, curatore e coordinatore delle mostre itineranti ideate dal Museo Egizio.

Nella saletta riservata alla mostra protagonista è il modellino di sarcofago dell’architetto Kha. Costui visse nella seconda metà della XVIII dinastia, in un periodo databile con approssimazione tra il 1400 e il 1292 avanti Cristo. Tutto il corredo di Kha è esposto proprio al Museo Egizio.

L’importanza del modellino dipende da diversi fattori, come l’ottimo stato di conservazione e la completezza dell’insieme, nonché la conoscenza del contesto in cui è stato rinvenuto, ovvero la tomba scoperta – intatta! – da Ernesto Schiaparelli a Deir el-Medina nel 1906.

Le altre vetrine della sala approfondiscono le tipologie e l’evoluzione di questi modellini, con esempi tratti dalle collezioni del Museo.

Prossimi appuntamenti

Il calendario dei prossimi appuntamenti comprende anche le visite guidate con il curatore Marini (della durata di un’ora ciascuna), per partecipare alle quali è previsto un supplemento di 7 euro a persona. Il numero massimo di partecipanti è 20.

  • Martedì 21 settembre ore 16.10
    Visita guidata
  • Martedì 19 ottobre ore 16.10
    Visita guidata
  • Novembre 2021 – gennaio 2022
    Gatti, falchi e anguille. I bronzi votivi per mummie animali
    A cura di Johannes Auenmüller
  • Gennaio – marzo 2022
    Un santuario portatile per la dea Anuket
    A cura di Paolo Del Vesco
  • Marzo – maggio 2022
    Il Libro dei Morti di Baki, Scriba del Signore delle Due Terre
    A cura di Susanne Töpfer

Saul Stucchi

Museo Egizio di Torino

Via Accademia delle Scienze, 6
Torino

www.museoegizio.it

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Gruppo di lettura: “Uomini e topi” di John Steinbeck
  • “La lista di Socrate” di Simone Cozzi: una recensione
  • Da Voland “Di fronte al fuoco” di Aleksej Nikitin
  • Camilla Barbarito in “Studio (macabro) per donna piumata…”
  • Marcello Francone ospite della MicroMostra di ALIBI

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi