• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina » Ad Astra: la decifrazione della tavola stellare di Mereru

24 Luglio 2021

Ad Astra: la decifrazione della tavola stellare di Mereru

Gli appassionati dell’antico Egitto e, più in generale, tutti coloro che amano le stelle e il cosmo non si perdano l’occasione offerta dal Museo Egizio di Torino. Si tratta di un ciclo di visite guidate con il curatore della mostra “Ad Astra: la decifrazione della tavola stellare di Mereru”. È programmato in tre date tra la fine di luglio e quella di agosto e fa seguito ad alcuni appuntamenti già passati.

Ecco il calendario delle prossime visite:

  • Martedì 27 luglio alle 16.30
  • Martedì 17 agosto alle 16.30
  • Martedì 24 agosto alle 16.30
La tavola stellare di Mereru

L’iniziativa fa parte del ciclo espositivo “Nel laboratorio dello studioso”. Lo studioso in questione è il dottor Enrico Ferraris, curatore del Museo Egizio dal 2013, nonché – tra i suoi impegni più recenti – curatore della mostra “Archeologia Invisibile” ancora in corso.

La visita guidata, che ha una durata di un’ora, prevede una quota a persona (massimo 20 per gruppo) di 7 €, oltre al costo del biglietto d’ingresso. È obbligatoria la prenotazione online, attraverso il sito:

https://egizio.museitorino.it/eventi/visita-guidata-con-curatore- museale/

Ciascun partecipante riceverà una radio guida con auricolari monouso e dovrà rispettare le distanze di sicurezza durante la visita, oltre a indossare – ovviamente – la mascherina.

Il dottor Ferraris illustrerà nei dettagli ai visitatori la tavola stellare di Mereru, ottimo spunto per parlare delle conoscenze astronomiche degli antichi Egizi, ma anche dei loro sistemi per misurare lo scorrere del tempo.

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Gruppo di lettura: “Uomini e topi” di John Steinbeck
  • “La lista di Socrate” di Simone Cozzi: una recensione
  • Da Voland “Di fronte al fuoco” di Aleksej Nikitin
  • Camilla Barbarito in “Studio (macabro) per donna piumata…”
  • Marcello Francone ospite della MicroMostra di ALIBI

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi