• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » Il “Cavaliere” del Carpaccio è più bello di prima

18 Maggio 2021

Il “Cavaliere” del Carpaccio è più bello di prima

Dal 17 maggio al primo novembre 2021 la Sala 11 del Museo Thyssen – Bornemisza di Madrid accoglierà uno speciale allestimento dedicato a uno dei capolavori assoluti della collezione: il “Ritratto di cavaliere” di Vittore Carpaccio, realizzato attorno al 1505, noto anche come “Cavaliere Thyssen”.

Ricorre quest’anno il centenario della nascita del Barone Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza de Kászon. Per commemorare la ricorrenza il Museo ha organizzato un ricco programma di eventi – con il supporto della Comunità Autonoma di Madrid – di cui questa presentazione fa parte. La grande tela (misura 218 x 52 cm) è stata sottoposta a un attento restauro, condotto sotto gli occhi del pubblico nel corso del 2020, per concludersi nel marzo di quest’anno.

Vittore Carpaccio, Ritratto di cavaliere, in fase di restauro

I visitatori potranno ammirare l’opera in tutta la sua bellezza e ripercorrere le tappe del restauro grazie a un video trasmesso nella stessa sala. Il delicato lavoro è consistito prima di tutto nella stabilizzazione del supporto e nel consolidamento delle zone fragili della superficie pittorica. Da questa è stata eliminata la vernice ingiallita che alterava gli effetti di luce.

Come sempre in questi casi, il confronto tra le immagini “prima” e “dopo” vale più di mille parole, tanto più quando si ha la fortuna di avere l’opera originale davanti agli occhi.

Anche la cornice è stata sottoposta a un attento restauro e un nuovo supporto è stato posizionato dietro al dipinto per garantirne la stabilità. Il “Cavaliere Thyssen” dovrebbe tornare a viaggiare per il mondo. L’anno prossimo, infatti, si terrà alla National Gallery of Art di Washington la prima retrospettiva dedicata al pittore veneto (il cui luogo di origine, al pari della data, è in realtà ignoto).

L’esposizione era prevista per il marzo di quest’anno, ma l’epidemia del Covid-19 ha sconvolto i piani degli organizzatori. Co-prodotta con il Palazzo Ducale di Venezia, la mostra aprirà a Washington nel novembre 2022, per poi arrivare a Venezia nel marzo 2023. Intanto è il caso di organizzare una gita a Madrid.

Saul Stucchi
Foto Hélène Desplechin

Il Cavaliere di Carpaccio: restauro e studio tecnico

Informazioni sulla mostra

Dove

Museo Thyssen – Bornemisza
Paseo del Prado 8, Madrid

Quando

Dal 17 maggio al 1° novembre 2021

Orari e prezzi

Orari: lunedì 12:00 – 16:00
Da martedì a domenica 10:00 – 19:00
Biglietti: intero 13 €; ridotto 9 €

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

www.museothyssen.org

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte Contrassegnato con: Madrid

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • “Shanzhai. Pensiero cinese e decreazione”
  • Gruppo di lettura: “Uomini e topi” di John Steinbeck
  • “La lista di Socrate” di Simone Cozzi: una recensione
  • Da Voland “Di fronte al fuoco” di Aleksej Nikitin
  • Camilla Barbarito in “Studio (macabro) per donna piumata…”

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi