Come ve la cavate nella “lettura” di un’opera d’arte? Prendiamo per esempio la tela Il vescovo Jacopo Pesaro e papa Alessandro VI davanti a San Pietro del monumentale Tiziano Vecellio da Pieve di Cadore… Il titolo rivela l’identità dei tre protagonisti in primo piano, ma sapete quale vittoria navale celebra la scena sullo sfondo, cosa rappresenta il fregio classicheggiante che scorre ai piedi di Pietro, che tipo di elmo ha dipinto l’artista? Chi scrive no.
Ma l’opera è talmente intrigante da meritare un viaggio in Veneto, per approfittare dell’esposizione TIZIANO. Venezia e il papa Borgia (ospitata a Palazzo Cosmo, nella sua Pieve, dal 29 giugno al 6 ottobre) organizzata attorno a questo capolavoro giovanile di Tiziano conservato al Museo di Belle Arti di Anversa, nelle Fiandre (attualmente chiuso per lavori di ammodernamento).
Il percorso espositivo mette insieme sedici opere: alcune silografie, un cammeo, una medaglia e un elmo da parata… Tutte selezionate per permettere al visitatore di comprendere al meglio la mirabile tela del maestro “Tizian, che onora / non men Cador che quei Venezia e Urbino”, per ricordare l’omaggio che gli tributa l’Ariosto nel canto XXXIII dell’Orlando Furioso, dove lo menziona insieme a Sebastiano del Piombo e Raffaello.
TIZIANO. Venezia e il papa Borgia
Palazzo Cosmo
Via Arsenale 15
Pieve di Cadore (BL)
Tel. 0435.212170