• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » Una mostra virtuale per la Divina Commedia di Federico Zuccari

4 Gennaio 2021

Una mostra virtuale per la Divina Commedia di Federico Zuccari

Il 2021 sarà l’anno di Dante Alighieri, l’abbiamo capito. (Ma non va trascurata almeno un’altra ricorrenza che farà molto parlare di sé: il 5 maggio saranno giusto duecento anni dalla morte di Napoleone Bonaparte. Ei fu, è il caso di dire).

Ma il 2021 rischia di essere anche l’anno – almeno nella sua prima parte – delle mostre pensate appositamente o meno per essere visitate da remoto, online. L’anno appena tramontato ci ha già dato un anticipo di quello che si può fare, nel bene e nel male, mescolando gli strumenti della tecnologia con la fantasia e le risorse economiche a disposizione (di solito poche, purtroppo).

Federico Zuccari, Farinata tra gli eretici

Ecco per esempio “A riveder le stelle”, esposizione online che squaderna sul sito delle Gallerie degli Uffizi tutti gli ottantotto disegni realizzati per la Divina Commedia da Federico Zuccari (1539 – 1609), autore – tra le altre opere – degli affreschi della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze.

I fogli sono stati digitalizzati in alta definizione e disposti in un percorso a tappe che consente ai navigatori di ammirarli nella loro interezza e in ogni più piccolo dettaglio. Ad accompagnare le immagini c’è un apparato didattico di Donatella Fratini, curatrice dei disegni dal Cinquecento al Settecento degli Uffizi.

Ha dichiarato il direttore degli Uffizi Eike Schmidt:

Finora questi bellissimi disegni sono stati visti da pochi studiosi ed esposti al pubblico appena due volte e soltanto in parte. Oggi vengono pubblicati integralmente e con un commento didattico-scientifico sul sito degli Uffizi, dove d’ora in poi saranno liberamente consultabili. È un vero orgoglio per le Gallerie aprire il Settecentenario dalla morte del sommo poeta rendendo disponibile a tutti questa straordinaria raccolta di arte grafica. Materiale prezioso non solo per chi fa ricerca ma anche per chi, appassionato dell’opera dantesca, sia interessato ad addentrarvisi per seguire, come dice l’Alighieri, virtute e canoscenza”.

La raccolta dei fogli si data al 1586 – 1588, periodo in cui lo Zuccari si trovava in Spagna. Entrò a fare parte della collezione degli Uffizi un secolo e mezzo più tardi: nel 1738 venne donata dall’Elettrice Palatina Anna Maria Luisa de’ Medici.

Saul Stucchi

Didascalia:

Farinata degli Uberti tra gli eretici
Inferno, Canto X

Gallerie degli Uffizi

www.uffizi.it

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Barra laterale primaria

Sargent a Parigi

Articoli recenti

  • “Una storia vecchia come la pioggia” di Saneh Sangsuk
  • Teatro Fuori Porta: il Piccolo Teatro in Lombardia
  • “Il mistero del terzo miglio” di Colin Dexter
  • “Vibrazioni positive”: Milano Classica a Monte Rosa 91
  • “La cultura e il diavolo”: l’arte di Giuseppe Fava

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi