• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » A Roma l'”Autoritratto come San Paolo” di Rembrandt

10 Luglio 2020

A Roma l'”Autoritratto come San Paolo” di Rembrandt

È stata prorogata fino al 30 settembre 2020 la mostra “Rembrandt alla Galleria Corsini: l’Autoritratto come San Paolo”, allestita alle Gallerie Nazionali di Arte Antica nella sede di Galleria Corsini a Roma. Curata da Alessandro Cosma, è stata inaugurata lo scorso 21 febbraio, poco prima dell’entrata in vigore del lockdown per il contenimento del Covid-19.

Rembrandt, Autoritratto come san Paolo, 1661 olio su tela, Amsterdam, Rijksmuseum

Vale la pena approfittare di questi ultimi mesi di riapertura dell’esposizione per ammirare l’autoritratto di Rembrandt che dà il nome al titolo. Dipinto e firmato nel 1661, è tornato per la prima volta in Italia dopo il 1799, prestato dal Rijksmuseum di Amsterdam.

Si tratta di un temporaneo ritorno a casa: l’opera, infatti, apparteneva nel Settecento alla collezione Corsini ed era esposta a Palazzo alla Lungara. Tra il 1737 e il 1739 Marie-Thérèse Gosset, vedova di Nicolas Vleughels, direttore dell’Accademia di Francia a Roma, aveva venduto questo intenso autoritratto di Rembrandt al cardinale Neri Maria Corsini che l’aveva pagato 100 scudi.

Il percorso espositivo ricostruisce la dispersione dei quadri Corsini durante l’occupazione francese del 1799. Caduta la prima Repubblica Romana con l’occupazione da parte dell’esercito napoletano, il Principe Tommaso Corsini tentò di recuperare le opere disperse, riuscendo però a tornare in possesso soltanto di alcune di esse, come la “Madonna del latte” di Murillo.

Mezzo secolo dopo, durante il suo soggiorno a Roma (1851), la vide Gustave Flaubert che ne rimase folgorato: “Sono innamorato della Vergine di Murillo della Galleria Corsini. La sua testa mi perseguita e i suoi occhi continuano a passarmi davanti come due lanterne danzanti”.

La famiglia Corsini aveva un debole per Rembrandt: possedeva infatti ben 350 stampe, conservate nella biblioteca del Palazzo alla Lungara (oggi sono invece all’Istituto Centrale per la Grafica).

L’Autoritratto come San Paolo giunse in Inghilterra nel 1807 e passò di mano varie volte, fino ad arrivare al Rijksmuseum di Amsterdam, prima in prestito e poi – nel 1960 – definitivamente per lascito testamentario.

Rembrandt
Autoritratto come san Paolo, 1661
Olio su tela, 91 x 77 cm
Amsterdam, Rijksmuseum

Rembrandt alla Galleria Corsini: l’Autoritratto come San Paolo

Informazioni sulla mostra

Dove

Galleria Corsini
Via della Lungara 10, Roma

Quando

Dal 21 febbraio al 30 settembre 2020

Orari e prezzi

Orari: da giovedì a domenica 10.00 – 18.00
Biglietti: intero 12 €; ridotto 2 €
Il biglietto è valido dal momento della timbratura per 20 giorni in entrambe le sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

www.barberinicorsini.org/

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte Contrassegnato con: Roma

Barra laterale primaria

Sargent a Parigi

Articoli recenti

  • “Una storia vecchia come la pioggia” di Saneh Sangsuk
  • Teatro Fuori Porta: il Piccolo Teatro in Lombardia
  • “Il mistero del terzo miglio” di Colin Dexter
  • “Vibrazioni positive”: Milano Classica a Monte Rosa 91
  • “La cultura e il diavolo”: l’arte di Giuseppe Fava

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi