Tra le mostre che chiudono nella prima metà di gennaio del nuovo anno segnaliamo Il Serraglio delle Meraviglie. Il mosaico romano di Lod alla Fondazione Giorgio Cini. Qui è esposto appunto fino al 10 gennaio 2016 lo splendido mosaico di Lod.
L’evento è reso possibile dalla collaborazione tra la Fondazione veneziana, la Israel Antiquities Authority e il Shelby White and Leon Levy Lod Mosaic Center e il supporto di Patricia e Phillip Frost. Si tratta di un’occasione imperdibile perché rappresenta l’unica tappa italiana del tour mondiale (che ha toccato tra le altre New York, Parigi, Berlino e San Piteroburgo) di questo tappeto musivo datato al III secolo dopo Cristo, rinvenuto nella città israeliana esattamente 20 anni fa, nel 1996.
Proprio nella costruzione del centro visite per il Mosaico di Lod è stato scoperto nel 2014 un altro mosaico a colori molto interessante, appartenente allo stesso complesso abitativo, una grande villa romana abitata anche in epoca bizantina. È stato il risultato più clamoroso di una campagna di scavi condotta dalla Israel Antiquities Authority sotto la direzione dell’archeologo Amir Gorzalczany.
Questo secondo mosaico misura 11 x 13 metri e ricopriva il pavimento di un cortile nella parte nord del complesso, mentre il più famoso “fratello” impreziosiva il tablinum, ovvero il locale principale della domus, nella sua parte sud. Mostra scene di animali che cacciano prede, pesci, fiori, vasi, uccelli e ricche cornici geometriche.
Fondata come colonia greca col nome di Lydda, sotto l’impero romano venne ribattezzata Colonia Lucia Septimia Severia Diospolis e divenne capitale del distretto prima di cedere il passo a Ramla.
Didascalie:
- Il mosaico del tablinum esposto alla Fondazione Cini di Venezia (immagine presa dal sito della Fondazione Cini).
- Il mosaico rinvenuto nell’area settentrionale della domus di Lod (foto di Nikki Davidov, per gentile concessione della Israel Antiquities Authority).
Il Serraglio delle Meraviglie. Il mosaico romano di Lod alla Fondazione Giorgio Cini
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
Tutti i giorni tranne il mercoledì 11.00 – 19.00
Biglietti: intero 5 €, ridotti 4 / 2 €
Informazioni:
www.cini.it