• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Interviste » Tre scrittori raccontano a BRUMA l’illusione di crescere

29 Settembre 2015

Tre scrittori raccontano a BRUMA l’illusione di crescere

Camilla CorselliniCon l’autunno, anche quest’anno a Brugherio (MB) torna BRUMA, interessante occasione d’incontro con gli scrittori italiani. Prenderà il via il 6 ottobre, promossa dall’assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca di Brugherio e come sempre sotto l’attenta regia di Camilla Corsellini, giornalista e scrittrice. ALIBI Online l’ha intervistata per avere qualche anticipazione sull’edizione 2015, dedicata all’Illusione di crescere.

Perché questo tema?
Abbiamo scelto questo tema perché negli ultimi anni abbiamo assistito a un ritorno nella letteratura di storie famigliari e di formazione. Credo che questo accada perché stiamo assistendo a un passaggio generazionale: i figli hanno bisogno di confrontarsi con i padri attraverso la scrittura per capire che adulti diventeranno. In genere l’infanzia è un tema molto raccontato dagli scrittori: è la nostra origine, il momento incandescente in cui diventiamo quello che siamo.

Perché avete scelto come ospiti Michele Mari, Marco Missiroli e Paola Mastrocola?
Per raccontare l’intenso passaggio dall’infanzia all’età adulta, abbiamo invitato tre autori con una voce e un approccio molto diverso. Michele Mari racconta l’infanzia come momento fatidico da conservare tenacemente. Marco Missiroli si confronta con la perdita d’innocenza che segna l’ingresso nell’età adulta. Paola Mastrocola si interroga sulla costruzione dell’identità e sul valore formativo dell’istruzione scolastica.

Cosa li accomuna, secondo te, al di là del tema del ciclo?
Sono scrittori importanti e molto diversi che nei loro libri spesso hanno raccontato la crescita e le sue contraddizioni con stili e linguaggi molto differenti. Li accomuna la capacità di continuare a interrogarsi che poi è il fine ultimo della letteratura.

Puoi anticipare ai lettori di ALIBI la prima domanda che rivolgerai a Michele Mari?
La prima domanda di un’intervista è come l’apertura di una partita a scacchi. Riesco a scriverla solo alla fine quando ho costruito l’intervista. Invito i lettori di ALIBI a venire all’incontro per scoprirla.
A cura di Saul Stucchi

Qui sotto la locandina di BRUMA 2015, opera del fumettista Davide Reviati

Locandina di BRUMA 2015BRUMA 2015 – L’ILLUSIONE DI CRESCERE
Camilla Corsellini presenta:

  • Michele Mari, 6 ottobre
  • Marco Missiroli, 13 ottobre
  • Paola Mastrocola, 27 ottobre

Biblioteca di Brugherio
via Italia 27
Brugherio (MB)

Tutti gli incontri, a ingresso libero, avranno inizio alle ore 21.00

Informazioni:
Tel. 039.2893400/410
biblioteca@comune.brugherio.mb.it

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Interviste

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • “Shanzhai. Pensiero cinese e decreazione”
  • Gruppo di lettura: “Uomini e topi” di John Steinbeck
  • “La lista di Socrate” di Simone Cozzi: una recensione
  • Da Voland “Di fronte al fuoco” di Aleksej Nikitin
  • Camilla Barbarito in “Studio (macabro) per donna piumata…”

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi