• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » Dalla Norvegia con malinconia: Edvard Much a Madrid

3 Agosto 2015

Dalla Norvegia con malinconia: Edvard Much a Madrid

Edvard Much, MelancoliaProgettate di andare a Madrid il prossimo autunno? Prenotate il volo per dopo il 6 ottobre, in modo da potervi gustare una delle mostre più interessanti della seconda metà dell’anno: il Museo Thyssen-Bornemisza ospiterà infatti l’esposizione EDVARD MUNCH. ARCHETIPI dal 6 ottobre 2015 al 17 gennaio 2016.

Organizzata con la curatela di Paloma Alarcó e Jon-Ove Steihaug, riunirà oltre settanta opere del pittore norvegese, considerato uno dei padri dell’arte moderna, accanto a Van Gogh, Cézanne e Gauguin.

Paloma Alarcó ha affermato:

“Munch non ha mai abbandonato la figurazione, ma si è allontanato da qualsiasi imitazione della natura attraverso un linguaggio simbolico ed espressionista molto radicale e l’uso di diverse strategie artistiche che gli hanno permesso di orientare lo spazio verso una dimensione psichica.”

La scelta del museo madrileno come sede espositiva non è casuale: il Thyssen-Bornemisza è l’unico museo spagnolo a vantare lavori di Munch nella propria collezione. Naturalmente saranno presenti in mostra, arricchiti dai prestiti del Munch Museet di Oslo, da cui arriveranno metà delle opere esposte.

Il percorso si articolerà in nove sezioni, dedicate rispettivamente a:

  • Malinconia
  • Morte
  • Panico
  • Donna
  • Melodramma
  • Amore
  • Notturni
  • Vitalismo
  • Nudi

Informazioni:
www.museothyssen.org

Edvard Munch
Malinconia, 1892
Olio su tela, 64×96 cm
Oslo, Nasjonalmuseet for Kunst Arkitektur og Design
© Nasjonalmuseet for Kunst Arkitektur og Design. Foto: Jacques Lathion
© Munch Museum / Munch Ellingsen Group / VEGAP, Madrid 2015

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte Contrassegnato con: Madrid

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • “Shanzhai. Pensiero cinese e decreazione”
  • Gruppo di lettura: “Uomini e topi” di John Steinbeck
  • “La lista di Socrate” di Simone Cozzi: una recensione
  • Da Voland “Di fronte al fuoco” di Aleksej Nikitin
  • Camilla Barbarito in “Studio (macabro) per donna piumata…”

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi