• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » Ultimi giorni per il polittico di Piero al Museo Poldi Pezzoli

6 Giugno 2024

Ultimi giorni per il polittico di Piero al Museo Poldi Pezzoli

Ultimi giorni per visitare al Museo Poldi Pezzoli di Milano una delle mostre più importanti dell’anno. Chiuderà il prossimo 24 giugno Piero della Francesca. Il polittico agostiniano riunito che presenta al pubblico, per la prima volta in assoluto, gli otto pannelli superstiti dei trenta che componevano il polittico realizzato per l’altare maggiore della chiesa degli agostiniani nella natia Borgo San Sepolcro (Arezzo).

Alla complessa opera Piero mise mano a partire dal 1454, quando il pittore aveva superato la quarantina ed era nella piena maturità artistica. Impiegò una quindicina di anni a portarla a compimento. La pala ebbe però un triste destino. Non rispondendo più ai gusti dell’epoca, venne infatti smembrata e i pannelli che la componevano furono dispersi entro la fine del Cinquecento.

Allestimento della mostra sul polittico agostiniano di Piero della Francesca al Museo Poldi Pezzoli di Milano. Foto di Marco Beck Peccoz

Ci sono voluti otto mesi per mettere insieme i pannelli superstiti, in quella che è stata chiamata la “riunione del secolo”, un’operazione per la quale il risultato è più della somma delle parti.

Piero nel mondo

San Giovanni Evangelista, la Crocifissione, Santa Monica e San Leonardo sono stati prestati dalla Frick Collection di New York che, dunque, possiede metà dei pannelli rimasti. Curiosamente, però, nessuna delle opere fu acquistata dal fondatore, l’industrial Henry Clay Frick (morto nel 1919): sono giunte nella collezione tra il 1936 e il 1961, nel quarto di secolo successivo all’apertura del museo (1935).

Il pannello con Sant’Agostino è arrivato dal Museu Nacional de Arte Antiga di Lisbona. San Michele Arcangelo l’ha prestato la National Gallery di Londra, mentre la National Gallery of Art di Washington ha concesso il pannello con Sant’Apollonia.

A fare gli onori di casa è ovviamente il San Nicola di Tolentino, acquistato da Gian Giacomo Poldi Pezzoli come opera di Fra Carnevale da Urbino, contemporaneo di Piero e a quest’ultimo correttamente attribuito dallo storico dell’arte August Schmarsow nel 1912. Si può notare che la cornice milanese è la più sobria (o povera) dei quattro pannelli principali.

Ortofoto frontale del polittico agostiniano di Piero della Francesca

I pannelli di sala ricchi di informazioni e un bel video aiutano il visitatore a farsi un’idea della storia e delle vicissitudini del polittico, ma anche della tecnica pittorica di Piero. Tra le ragioni della mostra, ideata dalla direttrice del Poldi Pezzoli Alessandra Quarto e curata dagli studiosi Machtelt Brüggen Israëls (Rijksmuseum e Università di Amsterdam) e Nathaniel Silver (Isabella Stewart Gardner Museum di Boston), oltre alla riunione dei pezzi c’era infatti l’obiettivo di comprendere meglio la maestria dell’arte di Piero e di approfondire la ricerca, grazie anche – se non soprattutto, al contributo della scienza.

Analisi e ipotesi

Del pannello centrale, a oggi mai rinvenuto, si possono fare congetture partendo dal frammento di gradino di porfido (sulla quale, probabilmente, era inginocchiata la Madonna in atto di ricevere la corona dal Figlio) e dai resti di ali angeliche che le analisi (fondamentale qui il sostegno di Fondazione Bracco) hanno individuato nei lati interni del San Michele e del San Giovanni Evangelista.


Sempre con l’obiettivo di calare l’opera nel suo contesto artistico, storico e culturale, la mostra si espande in un itinerario di Piero per le sale della Casa museo. Questo percorso ha anche lo scopo di valorizzare la collezione permanente, in particolare per quanto riguarda le arti applicate. I pezzi selezionati sono facilmente individuabili grazie a un’apposita segnaletica.

Nella sala le opere sono così disposte, da sinistra a destra: S. Apollonia e S. Monica; i quattro pannelli più grandi, ovvero S. Agostino, S. Michele, S. Giovanni Evangelista, S. Nicola di Tolentino; sulla parete di destra, infine, la Crocifissione e S. Leonardo.

Per questa mostra eccezionale è stato prolungato l’orario di apertura del museo che si può visitare fino alle 19.30, con l’ultimo ingresso consentito alle 18.30.

Non perdetevi questa occasione irripetibile di ammirare quanto resta del polittico agostiniano di Piero della Francesca!

Saul Stucchi
Foto dell’allestimento di Marco Beck Peccoz

Piero della Francesca
Il polittico agostiniano riunito

Informazioni sulla mostra

Dove

Museo Poldi Pezzoli
Via Manzoni 12, Milano

Quando

Dal 20 marzo al 24 giugno 2024

Orari e prezzi

Orari: tutti i giorni tranne il martedì 10.00 – 19.30
Ultimo ingresso 18.30
Martedì chiuso

Biglietti: intero 14 €; ridotti 10/6 €

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

https://museopoldipezzoli.it/

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Barra laterale primaria

Veronese al Prado

Articoli recenti

  • In arrivo l’edizione 2025 de Il Giardino delle Esperidi
  • Da Ediciclo “Le rivelazioni del viaggio” di Giovanni Agnoloni
  • Andrea Solario e il Rinascimento al Museo Poldi Pezzoli
  • Da Cortina “L’evoluzionista riluttante” di David Quammen
  • Proposte musicali per il mese di giugno (e oltre)

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi