Recensione e informazioni sulla mostra “Annibale. Un mito mediterraneo” allestita al Palazzo Farnese di Piacenza con la curatela di Giovanni Brizzi.
Storia
Mostra “Idoli. Il potere dell’immagine” a Venezia
Recensione della mostra “Idoli. Il potere dell’immagine” allestita al Palazzo Loredan di Venezia con una selezione di 100 idoli preistorici e protostorici.
Una giornata di studi sul “Pugilatore” del Poldi Pezzoli
Il 26 settembre il Museo Poldi Pezzoli di Milano ospiterà una giornata di studi dedicata alla testa virile (di pugilatore?) d’epoca greco-romana.
La bellezza fa bella mostra di sé al Museo Archeologico di Atene
Recensione della mostra sulla bellezza al Museo Archeologico di Atene che espone 340 opere tra statue, gioielli, vasi e oggetti della vita quotidiana.
L’oro dei faraoni risplende al Grimaldi Forum di Monte Carlo
Recensione della mostra “L’oro dei faraoni” allestita al Grimaldi Forum di Monte Carlo nel Principato di Monaco. Rimarrà aperta fino al 9 settembre 2018.
Il sesso in epoca romana al Museo d’Archeologia di Catalogna
Il Museo d’Archeologia di Catalogna a Barcellona ospita una mostra intitolata “Il sesso in epoca romana” che racconta la sessualità degli antichi Romani.
Dal 15 settembre “Idoli. Il potere dell’immagine” a Venezia
A Milano è stata presentata la mostra “Idoli. Il potere dell’immagine” che si terrà al Palazzo Loredan di Venezia dal 15 settembre 2018 al 20 gennaio 2019. Promossa dalla Fondazione Giancarlo Ligabue e curata da Annie Caubet, presenterà 100 reperti dalla Penisola Iberica fino alla Valle dell’Indo.
L’oro dei faraoni sarà in mostra al Grimaldi Forum di Monaco
Presentazione della mostra L’Oro dei Faraoni al Grimaldi Forum Monaco che si terrà dal 7 luglio al 9 settembre 2018 nel Principato di Monaco. Il Museo Egizio del Cairo presterà 150 gioielli tra cui maschere funerarie in oro, pettorali, monili, braccialetti e orecchini. Ma arriveranno pezzi anche da altri musei.
Mostra di Carlo II alla Queen’s Gallery di Londra, tra arte e potere
Recensione della mostra “Carlo II: arte e potere” allestita alla Queen’s Gallery di Londra. L’esposizione racconta la figura del sovrano della dinastia Stuart, figlio di Carlo I, impegnato a ripristinare e consolidare la monarchia dopo la parentesi repubblicana di Oliver Cromwell.
La tomba del faraone Seti I rivive al Museo di Antichità di Basilea
Recensione della mostra “Scanning Seti. The Regeneration of a Pharaonic Tomb” al Museo di Antichità di Basilea, in Svizzera. Racconta la scoperta della tomba del faraone Seti I da parte di Giovanni Battista Belzoni e le sue successive vicende. Il clou dell’esposizione è la ricostruzione di una camera della tomba.