• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina » Sei mummie del British Museum in mostra a Madrid

27 Luglio 2022 Scritto da Saul Stucchi

Sei mummie del British Museum in mostra a Madrid

Come vivevano e morivano gli antichi egizi? Ce lo raccontano oggetti, suppellettili e pitture tombali, testimonianze di una civiltà plurimillenaria. L’ampio periodo che va dall’800 a.C. al 100 d.C. viene preso in esame dagli organizzatori della mostra “Momias de Egipto: Redescubriendo seis vidas” (Mummie d’Egitto: Riscoprendo sei vite) che ha aperto i battenti al CaixaForum di Madrid lo scorso 14 luglio.

Mummia di giovane (particolare). Periodo tolemaico tardo – inizio periodo romano, 100 a.C. – 100 d.C. circa. Probabilmente da Hawara, Fayum, Egitto. © Trustees of the British Museum

Curata da Marie Vandenbeusch, Project Curator del Dipartimento dell’Antico Egitto e del Sudan del British Museum e da Daniel Antoine, Curatore Capo dello stesso dipartimento, rappresenta la settima esposizione frutto di un’ormai consolidata collaborazione tra la Fundación ”laCaixa” e il prestigioso museo britannico.

Ci sarà tempo per visitarla nella capitale spagnola fino al prossimo 26 ottobre, dopodiché la mostra intraprenderà un lungo viaggio che toccherà Barcellona, Siviglia, Valencia e Saragozza, ospitata nelle rispettive sedi espositive di CaixaForum.

Oltre alle sei mummie del titolo e ad alcuni dei loro sarcofagi il percorso espositivo presenta ai visitatori oltre 260 oggetti tra maschere, sculture e vasi, gioielli e oggetti di vita quotidiana, tutti prelevati dalla ricchissima collezione del British Museum. Sono organizzati nelle otto sezioni della mostra: un’introduzione generale a cui seguono sei “capitoli” dedicati ciascuno a una mummia, per concludersi con un epilogo.

Sei mummie

Protagoniste dell’esposizione sono queste sei mummie del British Museum:

  • Ameniryirt, un funzionario di Tebe
    XXVI dinastia, 600 a. C. circa
    Probabilmente da Tebe
  • Nesperennub, un sacerdote di Tebe
    XXII dinastia, 800 a. C. circa
    Probabilmente da Tebe
  • Penamunnebnesuttawy, un sacerdote del nord
    XXV dinastia, 700 a. C. circa
    Probabilmente da Tebe
  • Takhenemet, una donna sposata di Tebe
    XXV dinastia, 700 a. C. circa
    Tebe
  • Un bambino di Hawara
    Periodo romano, 40-55 d. C. circa
    Hawara
  • Un giovane dell’Egitto greco-romano
    Ultimo periodo della dinastia tolemaica o inizio del periodo romano, 100 a. C. – 100 d. C. circa
    Probabilmente da Hawara

Chi andasse a Madrid per visitare la mostra naturalmente non dovrebbe perdersi la collezione egizia del MAN Museo Archeologico Nazionale e il Tempio di Debod, a pochi passi dal Palazzo Reale.

Didascalia:

Mummia di giovane (particolare)
Periodo tolemaico tardo – inizio periodo romano, 100 a.C. – 100 d.C. circa
Probabilmente da Hawara, Fayum, Egitto
© Trustees of the British Museum

Momias de Egipto
Redescubriendo seis vidas

Informazioni sulla mostra

Dove

CaixaForum Madrid
Paseo del Prado 36, Madrid (Spagna)

Quando

Dal 14 luglio al 26 ottobre 2022

Orari e prezzi

Orari: da lunedì a domenica 10.00 – 20.00

Biglietti: intero 6 €

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

https://caixaforum.org/es/madrid

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina

Barra laterale primaria

Quaderno MARE


Articoli recenti

  • “Urbino crocevia delle arti” per i seicento anni di Federico
  • Siamo diventati “The Truman Show” di Peter Weir
  • Al Passo della Futa la Montagna è davvero incantata
  • Ancora un po’ di Frisia: riparte il viaggio di Grassano
  • A Pesaro itinerari shakespeariani in musica

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi