• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Storia » I Bizantini sono in mostra al Museo Archeologico di Napoli

9 Gennaio 2023

I Bizantini sono in mostra al Museo Archeologico di Napoli

Perché fare una mostra sui Bizantini a Napoli? Risponde alla domanda il testo riprodotto sul pannello che apre il percorso espositivo nel Salone della Meridiana del MANN Museo Archeologico Nazionale, dove l’esposizione rimarrà aperta – a meno di una probabile proroga – fino al 13 febbraio 2023.

Eccone un estratto:

Perché un lungo tratto della storia di Napoli si accompagnò a quella di Bisanzio: dal 536, anno in cui la città fu conquistata dalle armate dell’Impero Romano d’Oriente sino al 1137, quando, dopo la morte dell’ultimo duca, Sergio VII, si consegnò al re di Sicilia, il normanno Ruggero II. L’intreccio dei destini di Napoli e di Bisanzio coprì quindi un lasso temporale che si estese esattamente per sei secoli in cui la città e il suo territorio vissero un duraturo periodo di autogoverno e di indiscussa autonomia da dominazioni straniere”.

Inaugurazione della mostra "Bizantini" al Museo Archeologico di Napoli. © Foto Valentina Cosentino

Percorso espositivo

Nell’ampio salone, attraversato dalla linea dell’orologio solare che gli dà il nome, si articola con andamento a zig-zag un percorso espositivo particolarmente intenso, strutturato nelle seguenti quindici tappe:

  1. Napoli, porta di Bisanzio
  2. I pilastri dello Stato bizantino: l’imperatore, la burocrazia e la Chiesa
  3. Lo scudo di Bisanzio: eserciti e armamenti
  4. Un Impero di città: da Costantinopoli alle province
  5. Gli oggetti di vita quotidiana
  6. Gli spazi di Dio. Le chiese e i loro colori
  7. Gli spazi di Dio. Le chiese e le loro strutture
  8. L’esercito di Dio. Monaci e monasteri
  9. Le parole di Bisanzio. Lingue, libri e documenti
  10. Tornare a Dio. La visione cristiana della morte
  11. Una ‘chiesa’ a bordo. ‘Frame’ di un viaggio interrotto lungo la rotta di Giustiniano
  12. Gli utensili della devozione. Oggetti per il culto e la liturgia
  13. Il mercato comune bizantino. Rotte, traffici, scambi
  14. Segni del potere e strumenti degli scambi. Le monete
  15. L’impero del fare. Artigiani e produttori a Bisanzio

L’esposizione è curata da Federico Marazzi dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli con la direzione scientifica di Paolo Giulierini, direttore del MANN, mentre la coordinazione ha avuto la regia di Laura Forte (Responsabile Ufficio Mostre al MANN). A organizzare il tutto ci ha pensato Villaggio Globale International.

Un impero squadernato

“Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario” – questo il titolo completo della mostra – presenta al pubblico oltre quattrocento pezzi tra statue, monete e gioielli, capitelli e altri elementi architettonici, anfore e vasi, manoscritti e steli, strumenti di lavoro e tanto altro.

Dipinto murale con santo militare a mezzo busto

In un precedente articolo ho anticipato le dieci opere che più hanno attirato la mia attenzione. Qui ne aggiungo un’altra manciata, come una capsella (piccolo scrigno) in avorio di manifattura veneziana su modello costantinopolitano; una lastra a rilievo in marmo con raffigurazione di un soldato, dal Monastero di Vlacherna ad Arta (nell’Epiro); un cammeo in onice del III secolo con la caccia al cinghiale, già appartenuto alla Collezione Orsini (confluita poi in quella Farnese); una croce votiva di Costantino, chartoularios dell’armamenta reale, in bronzo, prestata dalla Paul and Alexandra Canellopoulos Foundation di Atene.

Non poteva mancare San Gennaro! È presente sotto forma di raffigurazione su una moneta in bronzo, un follis del duca Sergio I battuto nella zecca di Napoli tra l’840 e l’864. Si legge nella didascalia che accompagna la moneta:

In questo periodo, le spoglie del Santo si trovavano già da qualche decennio a Benevento, dove erano state portate dai Longobardi, ma il suo culto in città rimaneva vivissimo”.

Tante informazioni

A proposito delle didascalie: è un peccato che le indicazioni sulla provenienza dei pezzi sia minuscola! Ben fatti sono invece i pannelli di sala, ricchi di informazioni. Oltre a quelli dedicati alle sezioni del percorso ce ne sono altri con approfondimenti su temi collaterali, come la produzione di anfore (il cui studio ha rivelato in anni recenti la sopravvivenza, pur su scala ridotta, dei commerci mediterranei dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente), il sistema ponderale, il vasellame liturgico, la Chiesa e la morte, le lingue dell’Impero, il terribile fuoco greco (sono esposte alcune granate in terracotta). Verso la fine del percorso un pannello è intitolato “Cercando Bisanzio in Campania”.

Una sezione della mostra "Bizantini" al Museo Archeologico di Napoli. © Foto Valentina Cosentino

L’albo dei prestatori è particolarmente folto: ben cinquantasette, di cui ventidue greci e i restanti italiani. Eccone una breve panoramica: una croce processionale in lega di rame viene dall’Isola di Delos; il Museo Civico Medievale di Bologna ha prestato una tavoletta in avorio intagliato con la raffigurazione della vestizione di Aronne e dei suoi figli (X-XI secolo); il Museo Nazionale di Ravenna un’altra con la raffigurazione della Dormitio Virginis.

Il Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona ha concesso una coppa in vetro con iscrizione e una fiaschetta di San Mena (queste si diffusero per tutto il Mediterraneo come oggi le statuine della Madonna di Lourdes); dall’Isola di Amorgos (nelle Cicladi) è arrivato un lezionario miniato su pergamena; diversi testi invece sono stati prestati dalla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, mentre il Museo Epigrafico di Atene, tra le altre cose, ha mandato la stele funeraria di Isidoros, anagnostes (lettore) e machairas (costruttore di coltelli), rinvenuta al Pireo. Buona parte dei gioielli esposti viene dalle collezioni dello stesso MANN.

Monete e scarpe

Gli appassionati di numismatica si soffermeranno davanti alla teca in cui sono esposte le monete, tra cui una in bronzo di Costantino I e una di Teodosio, un solido di Giustiniano I, un follis di Foca riconiato su un follis di Maurizio Tiberio, un solido in oro di Costantino IV con Eraclio e Tiberio in abiti militari.

Histamenon di Basilio II

Negli scavi della metropolitana di Napoli, all’altezza della Stazione Municipio della Linea 1, è stato rinvenuto un solido rilavorato come spilla. La didascalia recita:

Moneta d’oro (solidus) coniata dal re ostrogoto Atalarico (526-534) o dal re Teodato (534-536) nella zecca di Roma. Sul rovescio della moneta furono saldate, probabilmente in età ostrogota, due laminette auree che servivano a fissare la moneta come spilla alla veste o al mantello. Sul dritto della moneta sono ben leggibili la titolatura (D[ominus] Noster]IVSTINI-ANVS P[ius] F[elix] AVG[ustus]) e il ritratto dell’imperatore bizantino regnante, Giustiniano I, a nome del quale i re ostrogoti erano autorizzati a coniare moneta in Italia”.

Dallo scavo della metropolitana della stazione Hagia Sophia di Salonicco arriva invece un’imposta di montante in marmo del XII secolo. Da una tomba nella chiesa della Dormizione della Vergine di Nea Figalia è stato recuperato un paio di scarpe da bambino in pelle, purtroppo assai malmesse. Se vi sembrano un modello un po’ datato non avete torto: risalgono alla metà del XIV secolo! Vero è che furono confezionate a mano, a differenza di quelle che calzate voi (probabilmente) ed io (senza alcun dubbio). Comunque sia, indossatele e andate al Museo Archeologico Nazionale di Napoli per visitare la mostra sui Bizantini.

Saul Stucchi

Didascalie:

  • Inaugurazione della mostra
    © Foto Valentina Cosentino
  • Dipinto murale con santo militare a mezzo busto
    Fine del XIII secolo
    (Provenienza: Pyrgos (Euboia), Chiesa di Hagios Nikolaos)
    Atene, Museo Cristiano e Bizantino
  • Histamenon di Basilio II
    Zecca di Costantinopoli (1005-1025), oro
    Napoli, MANN

Bizantini
Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario

Informazioni sulla mostra

Dove

Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Piazza Museo 19, Napoli

Quando

Dal 21 dicembre 2022 al 13 febbraio 2023

Orari e prezzi

Orari: tutti i giorni 09.00 – 19.30
martedì chiuso
Biglietti: intero 18 €; ridotto 2 €

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

https://mann-napoli.it/

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Storia

Barra laterale primaria

Veronese al Prado

Articoli recenti

  • In arrivo l’edizione 2025 de Il Giardino delle Esperidi
  • Da Ediciclo “Le rivelazioni del viaggio” di Giovanni Agnoloni
  • Andrea Solario e il Rinascimento al Museo Poldi Pezzoli
  • Da Cortina “L’evoluzionista riluttante” di David Quammen
  • Proposte musicali per il mese di giugno (e oltre)

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi