• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina » “Egitto svelato”: sarcofagi in mostra a Piacenza

20 Gennaio 2023

“Egitto svelato”: sarcofagi in mostra a Piacenza

Le prime due cose che vengono in mente se si pensa all’antico Egitto sono le piramidi e le mummie con i loro sarcofagi. Non potendo trasportare a Piacenza i faraonici – è proprio il caso di dire – monumenti di pietra gli organizzatori hanno pensato bene di concentrarsi sui secondi. Al Palazzo Gotico nella centralissima Piazza Cavalli si è aperta lo scorso 10 dicembre la mostra “Egitto svelato. I sarcofagi egizi di Deir el-Bahari. Esposizione e restauro in pubblico”, realizzata dall’Istituto Europeo del Restauro (IER), in collaborazione con l’Art & History Museum di Bruxelles, l’Amministrazione Comunale di Piacenza e l’Assessorato alla Cultura.

Dettaglio di un sarcofago esposto nella mostra "Egitto svelato” a Piacenza

Tutti i reperti esposti sono originali e non copie moderne (non è il caso di aprire qui un discorso sulla liceità, utilità e godibilità di mostre basate su repliche o addirittura su quelle “virtuali”…). Per la maggior parte datano al cosiddetto Terzo Periodo Intermedio (1078-747 a.C.), quando al trono si succedettero faraoni delle dinastie dalla XXI alla XXV. In quei secoli la necropoli di Deir el-Bahari (di fronte a Luxor) era dominata dai sacerdoti del tempio di Amon.

Nella prima sezione del percorso espositivo sono presentati alcuni sarcofagi riccamente decorati, rinvenuti nella seconda cachette (ovvero “nascondiglio”) della necropoli. Erano serviti per contenere le spoglie di sacerdoti e sacerdotesse di Amon della XXI dinastia (1070-900 a.C.). I sarcofagi sono stati prestati dall’Art & History Museum di Bruxelles.

La seconda tappa del percorso è dedicata all’approfondimento sul tema della morte nell’antico Egitto. Sono qui riuniti sarcofagi, mummie e materiale da corredi funerari per illustrare il complesso rituale della sepoltura e i significati simboli e religiosi dei vari reperti.

La terza e ultima sezione si concentra sul restauro antico e moderno dei reperti. Protagonista è il modulo “Europa”, una galleria di cristallo di 16 metri che ospita un laboratorio di restauro progettato dall’Istituto Europeo del Restauro per gli interventi in pubblico. Al suo interno lavorano i tecnici dello stesso IER sotto la guida di Teodoro Auricchio.

Egitto svelato
I sarcofagi egizi di Deir el-Bahari
Esposizione e restauro in pubblico

Informazioni sulla mostra

Dove

Palazzo Gotico
Piazza Cavalli, Piacenza

Quando

Dal 10 dicembre 2022 al 26 febbraio 2023

Orari e prezzi

Orari: da martedì a domenica 9.00 – 13.00 / 14.30 – 19.00
Ultimo ingresso 18.30
Lunedì chiuso

Biglietti: intero 10 €; ridotto 8 €

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

www.mostraegittopiacenza.it

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina

Barra laterale primaria

Afghanistan al Guimet


Articoli recenti

  • Al Binario 7 di Monza torna “L’idiota” di Accordino
  • Dal 19 al 21 maggio l’edizione 2023 di Piano City Milano
  • Peppe Servillo e Cristiano Califano al Teatro Carcano
  • Da Sellerio “Il detective Kindaichi” di Yokomizo Seishi
  • Al Filodrammatici Maria Paiato si fa in tre

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2023 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi