• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Europa » La Giornata Mondiale delle Tapas e Tenerife

24 Giugno 2019 Scritto da Saul Stucchi

La Giornata Mondiale delle Tapas e Tenerife

Molte volte ho mangiato tapas in giro per la Spagna, da Madrid a Barcellona, lungo i fiumi Tago ed Ebro, prima di uno spettacolo al teatro romano di Mérida (la 65esima edizione del Festival Internacional de Teatro Clásico si aprirà il 27 giugno con “Sansón y Dalila” di Camille Saint-Saëns per chiudersi con il “Tito Andrónico” di Shakespeare dal 21 al 25 di agosto) o dopo aver visitato un altro tesoro archeologico come la Villa romana de La Olmeda.

Ma le ho gustate anche nei viaggi in giro per l’Europa: tra le mie preferite ricordo quelle di un tapas bar nel centro di Londra. Le ho provate di carne e di pesce, di verdure crude e cotte, formato mignon o extra-size, delicate e leggere o ipercaloriche (ché tanto la dieta inizia sempre domani…).

TapasDay 2019

È ormai difficile che mi stupisca. Ma per fortuna succede ancora. È successo in occasione della Giornata Mondiale delle Tapas (#TapasDay) grazie a un evento organizzato dalla sede milanese dell’Ente Spagnolo del Turismo in collaborazione con quello di Tenerife. Se l’obiettivo era sorprendere, è stato centrato alla perfezione. L’esperienza gastronomica (#GastroExperience) studiata e realizzata dallo chef Javier Mora dell’Hotel Vinnci di Tenerife ha lasciato il segno, grazie alla qualità dei prodotti, alla cura dei dettagli e all’originalità della presentazione.

Antipasti di Tenerife

La degustazione, preceduta da antipasti di zampa di maiale arrostita e patate antiche “rugose” con salse mojos, si è articolata in quattro tapas:

  • Biscotto ai formaggi Monte de Oca
  • Arrosto di polpo, patata dolce e avocado
  • Costine con patate antiche delle Canarie e mini pannocchie di granoturco
  • Frutti dell’isola, gofio e mentastro verde

Una sorpresa dietro l’altra, a cominciare dalle patate “rugose” dall’aspetto poco invitante ma deliziose (nel lungo viaggio dalle Americhe, prima di raggiungere l’Europa continentale, le patate approdarono alle isole atlantiche e qui trovarono un habitat perfetto), fino alle banane di Guía de Isora, nella parte occidentale dell’isola, passando per i gustosi formaggi.

Cultura a tavola

Non sono segrete le ragioni delle peculiarità della cucina delle Isole Canarie: l’origine vulcanica delle isole, la loro posizione nell’Oceano Atlantico a poca distanza dal continente africano che ne ha sempre fatto un trafficatissimo crocevia di popoli, una temperatura media annuale di 23° C, oltre 800 specie endemiche di flora e fauna…

Tramonto a Tenerife

La Spagna ha ottime carte per giocare da protagonista la partita al tavolo del turismo gastronomico. E i dati sono molto positivi. Sono in aumento i turisti che scelgono il paese iberico anche per gustare le sue proposte culinarie e le tapas sono il biglietto da visita di una cucina che si declina in infinite varietà locali. Un’offerta gastronomica di qualità è anche un salutare antidoto contro il turismo di massa “mordi e fuggi”. I danni della “Barcellonizzazione” sono ormai evidenti in gran parte del globo (basti vedere quello che succede a Venezia, per non uscire da casa nostra…), ma un turismo consapevole e rispettoso è possibile. E può iniziare dalla tavola.

La compagnia aerea spagnola Air Europa propone collegamenti giornalieri con l’isola di Tenerife (via Madrid) dagli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia.
Saul Stucchi

Informazioni:

Ente Spagnolo del Turismo
https://www.spain.info/it/

Promozione turistica di Tenerife
https://www.webtenerife.it/


Articoli Correlati

Tweet
Pin
Share2
2 Condivisioni

Archiviato in:Europa

Barra laterale primaria

blank



San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “I me ciamava per nome: 44.787” per il Giorno della Memoria
  • Curiosità su “L’ultima corsa per Woodstock” di Colin Dexter
  • L’Ospite Inatteso si presenta di martedì al Diocesano di Milano
  • Il 13 febbraio riaprirà la Galleria dell’Accademia di Firenze
  • Il Fregio degli arcieri e gli altri capolavori del Louvre

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più