Si terrà questa settimana, per la precisione da martedì 2 a domenica 7 maggio, nel quartiere Pietralata di Roma, la seconda edizione di Sócrates. Sport Storie Società, festival di cultura e letteratura sportiva.
A organizzarlo sono Liberi Nantes e Scuola del libro con il sostegno di Istituto Credito Sportivo, Fondo Otto per Mille della Chiesa Valdese e di Fondazione Charlemagne attraverso il programma periferiacapitale con il patrocinio di Roma Capitale e di Lega Nazionale Dilettanti.
Il programma completo della manifestazione si può trovare sulla pagina Facebook di Sócrates, Sport e Storie. Qui segnaliamo alcuni appuntamenti da non perdere:
- Mercoledì 3 maggio ore 18.00
Bibliopoint Perlasca, via Vincenzo Barelli 7
L’Officina dei Sogni. Il linguaggio universale dello sport di Giovanni Rosati (DFG Lab, 2022) Presentazione del libro. Modera Maria Teresa Pindilli - Giovedì 4 maggio ore 17.30
Biblioteca Vaccheria Nardi, via di Grotta di Gregna 37 (metro S. Maria del Soccorso)
Di cosa parliamo quando parliamo di Sócrates? Prendendo le mosse da Un giorno triste così felice (66thand2nd, 2014), il libro di Lorenzo Iervolino dedicato al campione brasiliano, l’autore – in dialogo con il presidente della Liberi Nantes ASD Alberto Urbinati – darà voce a Sócrates, «un uomo dal cuore grande come una sala da ballo». - Venerdì 5 maggio ore 19.30
Campo Sportivo XXV Aprile, via Marica 80 (metro B Pietralata)
Sport e comunità, metafora dello stare al mondo. Franco Arminio racconta. - Sabato 6 maggio
Campo Sportivo XXV Aprile, via Marica 80 (metro B Pietralata)
Ore 16.00: I migliori Gianni della nostra vita. Incontro con Giuseppe Pastore e Francesco Tomei dedicato a due giganti del giornalismo sportivo italiano, Gianni Mura e Gianni Minà.
Ore 19.00: Immaginario sportivo con l’attore Valerio Aprea.
- Domenica 7 maggio
Campo Sportivo XXV Aprile, via Marica 80 (metro B Pietralata)
Ore 15.00: A perdifiato. Il ciclo delle stelle di Mauro Covacich (La Nave di Teseo, 2018) L’autore presenta insieme ad Anna Voltaggio il suo romanzo, che racconta la storia di un ex maratoneta incaricato di preparare un gruppo di giovani e ambiziose mezzofondiste al loro esordio nei quarantadue chilometri - ore 18.30: Il resto della settimana. Peppe Servillo legge La presa di Torino, un racconto di Maurizio de Giovanni tratto dal libro Il resto della settimana (Rizzoli, 2015) accompagnato alla chitarra da Cristiano Califano per l’esecuzione di alcune canzoni sportive. Uno spaccato del calcio a 360 gradi ma anche uno spaccato di vita.