• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina » Il Museo Egizio ricorda i 50 anni del Tempio di Ellesiya a Torino

13 Dicembre 2020 Scritto da Saul Stucchi

Il Museo Egizio ricorda i 50 anni del Tempio di Ellesiya a Torino

L’ultima volta che sono stato al Museo Egizio di Torino, lo scorso 29 settembre, un cartello segnalava che soltanto un visitatore alla volta poteva entrare nel tempio di Ellesiya. Accedendovi e muovendomi con calma al suo interno ho pensato che fosse uno dei pochi effetti positivi delle limitazioni imposte dalle disposizioni per il contenimento del Covid-19 (fatta eccezione, naturalmente, per la salute pubblica!). Un tempio tutto per me, come un faraone!

Il tempio di Ellesiya al Museo Egizio di Torino

Purtroppo cade in questo periodo di forti restrizioni l’anniversario del salvataggio dei templi nubiani, a cui l’Italia ha dato un grande contributo. Gli edifici sarebbero altrimenti scomparsi, sommersi dalle acque del Lago Nasser creato dalla diga di Assuan.

Allora era Silvio Curto a dirigere il Museo Egizio di Torino. Lui stesso guidò una squadra del museo, inviata in Egitto per studiare l’area di Ellesiya. A riconoscimento del contributo italiano all’opera di salvataggio del patrimonio archeologico, l’Egitto donò al nostro paese il tempio di Ellesiya. “Tagliato”, smontato e rimontato a Torino, il tempio venne presentato al pubblico nell’autunno del 1970.

Ricorrono dunque i 50 anni da quell’epica impresa. Il Museo Egizio ha deciso di ricordarla con due conferenze che verranno trasmesse in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del museo.

  • Lunedì 14 dicembre ore 18.00
    “Il salvataggio e il trasferimento del tempio a Torino”
    Beppe Moiso e Alessia Fassone rievocheranno la storia dell’arrivo del tempio a Torino.
  • Lunedì 18 gennaio 2021 ore 18.00
    “Ancient Nubia and Egypt: a story of mutual exchange and interaction”
    I curatori Johannes Auenmueller e Paolo Del Vesco parleranno – in inglese – della storia della Nubia. Approfondiranno il suo rapporto con il paese dei faraoni, tra influenze reciproche, scambi economici e culturali.

Saul Stucchi

Museo Egizio di Torino

www.museoegizio.it

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso
  • Elio Germano e Teho Teardo ai Bagni Misteriosi con PPP
  • “Pesciolinen”, ovvero “La ragazza del Novecento”
  • Velázquez: il capolavoro del Prado è all’Accademia Carrara

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi