• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Teatro & Cinema » Presentato a Venezia il filmato “Concrete Bach”

17 Marzo 2023

Presentato a Venezia il filmato “Concrete Bach”

Spero che la Fondazione Querini Stampalia di Venezia prossimamente pubblichi su uno dei propri canali social il video della presentazione di Concrete Bach che si è tenuta ieri sera, giovedì 16 marzo.

Incontro Concrete Bach alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Nell’auditorium della Fondazione il filmato di Riccardo De Cal, prodotto da Cabiria Film con la collaborazione di Antiruggine, è stato prima introdotto dal musicologo Guido Barbieri e dallo storico dell’architettura Francesco Dal Co, poi – dopo la visione dell’intenso docu-film – ne hanno parlato lo stesso regista con il musicista Mario Brunello e i primi due relatori.

Mario Brunello è l’unica presenza umana nel video, ma non l’unico protagonista. Condivide il ruolo, infatti, con la musica di Bach e con l’architettura di Carlo Scarpa, più specificamente con la sua opera a San Vito di Altivole (TV), ovvero il Memoriale Brion.

Mario Brunello in un momento del filmato “Concrete Bach” di Riccardo De Cal

Gli interventi dei quattro relatori hanno illustrato diversi aspetti – ma solo una parte, vista la ricchezza delle due opere in dialogo – della Ciaccona di Bach (dalla seconda Partita in re minore per violino solo BWV 1004) e del Memoriale Brion. Vita e morte, musica e silenzio, spazio, vuoto e pieno, numeri, simboli e gematria (no, non è un refuso per geometria: la gematria è la scienza teologica dell’ebraismo che studia il valore numerico dato alle parole ebraiche).

Qui mi limiterò a ricordare che il brano musicale sopra indicato – che Brunello suona in presa diretta al Memoriale (nessun playback!), ma al violoncello piccolo e non al violino – Bach lo riscrisse e completò al rientro di un viaggio di lavoro a Karlsbad, al seguito del principe di Anhalt, quando scoprì che nelle settimane in cui era stato assente era improvvisamente morta l’amata moglie Maria Barbara, di soli trentasei anni. Era il 1720.

Ma se anche la Fondazione Querini Stampalia non dovesse pubblicare la presentazione, voi cercate di vedere il filmato Concrete Bach: pura poesia.

Saul Stucchi

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria

Afghanistan al Guimet


Articoli recenti

  • Mostra di Carpaccio al Palazzo Ducale di Venezia
  • “Landness. Una storia geoanarchica” di Meschiari
  • Presentato a Venezia il filmato “Concrete Bach”
  • Da Sellerio “Mia anima carnale” di Giorgio Manganelli
  • A Venezia una mostra di “mostri”: da Leonardo a Bacon

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2023 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi