L’edizione 2023 del Festivaletteratura di Mantova ha ormai superato la metà del suo calendario, con un programma – come sempre – ricchissimo di eventi. Il sipario si è alzato mercoledì 6 settembre e calerà domenica 10 con l’arrivederci all’anno prossimo.
Personalmente ho assistito, nei giorni di giovedì e venerdì, a cinque incontri, attraversando a piedi la città in lungo e in largo, da una sede all’altra.

I “miei” incontri
- Giovedì 7 settembre 14.30
Basilica Palatina di Santa Barbara
Egidio Ivetic con Alessandro Vanoli
Il mare dei quattro calendari - Giovedì 7 settembre 19.30
Palazzo San Sebastiano
Colm Tóibín con Peter Florence
Essere Thomas Mann - Giovedì 7 settembre 21.30
Aula Magna dell’Università
Giuseppe Barbera con Marco Belpoliti
L’aspra bellezza degli agrumi - Venerdì 8 settembre 11.00
Biblioteca Baratta
Alessandro Vanoli
Le tempeste, la natura è il mare - Venerdì 8 settembre 16.45
Basilica Palatina di Santa Barbara
Giulio Busi e Ilenya Goss con Alessandro Zaccuri
Il mistero di Gesù

I libri di cui si è parlato
- Colm Tóibín
Il Mago
Einaudi - Giuseppe Barbera
Agrumi
Una storia del mondo
il Saggiatore - Giulio Busi
Gesù, il re ribelle
Mondadori - Dei libri menzionati da Alessandro Vanoli nell’incontro di venerdì 8 settembre parlerò in un prossimo articolo.
I libri che ho comprato
Confesso di aver acquistato soltanto libri usati, scelti tra quelli esposti nelle bancarelle sotto il portico di Palazzo Ducale in piazza Sordello.
- Heinrich Heine
Gli dei in esilio
Adelphi - Alfredo Chiappori
Vado l’arresto e torno
Feltrinelli - I detti di Rabi‘a
A cura di Caterina Valdrè
Adelphi - Umberto Saba
Mediterranee
Mondadori - Aa.Vv.
Pezzi da museo
Ventidue collezioni straordinarie nel racconto di grandi scrittori
Sellerio - Giovanni Agosti
Bambaia e il classicismo lombardo
Einaudi
Saul Stucchi
Festivaletteratura
Dal 6 al 10 settembre 2023
Mantova